Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 12:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oedemera (Oedemera) atrata W. Schmidt, 1846 - Oedemeridae

10.V.2021 - ITALIA - Lazio - RM, Mantovano fraz. Lanuvio (RM)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/05/2021, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6720
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
....dato l' ambiente e la misura di 7 mm. propenderei per Oedemera atrata giusto ?

prob. Oedemera atrata 7 mm. - Mantovano fraz. Lanuvio RM - 10.5.2021 - (12).JPG

prob. Oedemera atrata 7 mm. - Mantovano fraz. Lanuvio RM - 10.5.2021 - (18).JPG

prob. Oedemera atrata 7 mm. - Mantovano fraz. Lanuvio RM - 10.5.2021 - (20).JPG

prob. Oedemera atrata 7 mm. - Mantovano fraz. Lanuvio RM - 10.5.2021 - (21).JPG

prob. Oedemera atrata 7 mm. - Mantovano fraz. Lanuvio RM - 10.5.2021 - (5).JPG

prob. Oedemera atrata 7 mm. - Mantovano fraz. Lanuvio RM - 10.5.2021 - (8).JPG

prob. Oedemera atrata 7 mm. - Mantovano fraz. Lanuvio RM - 10.5.2021 - (23).JPG

prob. Oedemera atrata 7 mm. - Mantovano fraz. Lanuvio RM - 10.5.2021 - (25).JPG

prob. Oedemera atrata 7 mm. - Mantovano fraz. Lanuvio RM - 10.5.2021 - (29).JPG

prob. Oedemera atrata 7 mm. - Mantovano fraz. Lanuvio RM - 10.5.2021 - (2).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae
MessaggioInviato: 18/05/2021, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Giustissimo ;)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae
MessaggioInviato: 20/05/2021, 0:03 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7376
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
In ambiente non xerico e a quote più elevate, è segnalata anche la forma nera di O. pthysica, praticamente indistinguibile nei maschi e solo i parameri rivelano la specie. Ho pubblicato qualche anno fa un reperto di passo Fangacci (for. di Campigna) a m 1234, la località più a nord dell'areale appenninico della specie. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae
MessaggioInviato: 20/05/2021, 16:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6720
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
.... ambiente non xerico.... ma caldo e umido, sotto ad un albero in cima ad un Tarassaco poi fotografato su di una foglia secca. :hi: ....ah dimenticavo...sul ciglio di una strada dunque non in alta quota. Grazie anche a Riccardo per la conferma.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae
MessaggioInviato: 20/05/2021, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
La forma nera di O. pthysica, almeno tutte quelle che ho visto io, sono di un nero lucido e "profondo", le atrata sono di un nero non lucido e con dei piccoli riflessi metallici.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae
MessaggioInviato: 20/05/2021, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Inoltre: statura diversa, O. atrata piccolina e gracile, l'altre grandicella e slanciata, lunghetta, elitre ben più deiscenti.

Poi, la capocciona di O. atrata, con gli occhi dilatati, mi sembra inconfondibile. Ama enormemente i fiori di Spartium junceum, se recapiti nel biotopo prova a cercarla lì, vedrai che c'è.

O. pthysica ben poco diffusa sull'Appennino, inverosimile nel Lazio costiero, distribuzione frammentata da penetrazione "glaciale", personalmente la conosco di contatissime stazioni "fredde" sull'Appennino lucano, spesso associata alle stazioni relitte di abete bianco.

Quella fotografata, per me, è O. atrata senza dubbio alcuno.

A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae
MessaggioInviato: 21/05/2021, 10:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6720
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...grazie Andrea per la spiegazione....era la prima volta che la incontravo. :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae
MessaggioInviato: 21/05/2021, 11:50 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7376
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
La mia non era una contestazione della diagnosi: era un invito ad indagare in altri tipi di ambienti. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae
MessaggioInviato: 21/05/2021, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Cita:
La mia non era una contestazione della diagnosi: era un invito ad indagare in altri tipi di ambienti. :hi:


Ma certo, ed è giustissimo. Personalmente, tentavo solo un riepilogo dei buoni motivi per attribuire l'esemplare a O.atrata.

In realtà, diciamocelo: le identificazioni da foto mantengono pur sempre il rischio di un margine di errore. è inevitabile. Si sbagliano determinazioni allo stereo, figurarsi con le foto. Se ne discute, poi alla fin fine si sceglie la via di minor resistenza, la determinazione più probabile, e si procede oltre.

Per capirci, "senza dubbio alcuno" vorrebbe dire: "non mi viene in mente altra specie, con gli elementi a disposizione".

Resto ben consapevole del margine di errore, dichiaro un mio limite oltre il quale non vado.

E comunque gli Oedemeridae sono bestiole deliziose, roba da intenditori.

Un caro saluto a tutti, A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae
MessaggioInviato: 25/05/2021, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Clickie ha scritto:

E comunque gli Oedemeridae sono bestiole deliziose, roba da intenditori.


Direi che siamo in pochi ad apprezzarli, ma non posso che essere pienamente d'accordo :lov3:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: