Autore |
Messaggio |
Dioli
|
Inviato: 14/01/2010, 2:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
Ci sono Rhynocoris erythropus anche completamente grigi da sembrare grossi Coranus... Questa ninfa ha tutte le caratteristiche dell'adulto, compresa una piccola linea chiara (ridotta a un punto) sullo scutello ma anche i femori largamente violetti e le tibie più chiare.
|
|
Top |
|
 |
Ranatra
|
Inviato: 17/02/2010, 16:09 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 8:59 Messaggi: 305 Località: Sassari
Nome: Laura Loru
|
Non vedo la banda verticale chiara al centro dello scutello..... Questa foto è stata scattata da Mirko Piras, al più presto vi dirò in che data e luogo! Ciao Laura
|
|
Top |
|
 |
Dioli
|
Inviato: 17/02/2010, 23:20 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
Questo è un "caso" da manuale che, ovviamente attira la mia curiosità. 50 anni fa sarebbe stato classificato sbrigativamente come Rhynocoris iracundus e, con un ossimoro pervicace, sarebbe stato pure attrribuito alla forma " amabilis" (certo che gli entomologi dell'800 ne avevano di fantasia ma anche uno spiccato senso dell'ironia). Invece in questi esemplari c'è proprio il crocevia fra le tre specie in parola ed è quindi assolutamente indispensabile poter esaminare i maschi. Gli esemplari dell'Elba e della costa toscana, con questa colorazione sembrano persino dei R. cuspidatus. Sin'ora ho potuto esaminare alcuni individui raccolti da Martino Salvetti che sono risultati appartenere al R.rubricus. Probabilmente si tratta sempre di questa specie sia per gli esemplari insulari dell'Elba che di quelli sardo-corsi. In ogni caso, questo cointributo di Laura, conferma la presenza dei Rhynocoris "rossi" anche in Sardegna, un fatto che la recente checklist italiana indica in maniera dubitativa. Avanti così... alla fine ne dovrebbe uscire una nota scientifica di sicuro interesse faunistico! Alle prossime edizioni di Entomodena aspetto da qualcuno di voi anche qualche reperto non solo virtuale 
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 10/06/2010, 18:40 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Dioli ha scritto: Qualcuno ha foto o dati su Rhynocoris del gruppo iracundus/rubricus/cuspidatus?
Riesumo questa vecchia discussione perchè ho trovato, dopo il cf. rubricus del monte Limbara, un secondo Rhynocoris che non mi sembra il solito comunissimo erythropus. E' fotografato ad Oschiri località S'Ampulla, due giorni fa (08.06.10). In questo caso però non mi pare il rubricus, potebbe essere un iracundus o un cuspidatus? o magari è solo un erythropus "melanico"? Nel caso potesse essere utile questa volta l'ho raccolto (come farò d'ora in poi per tutti i Rhynocoris non erythropus naturalmente).
_________________ Mauro
Ultima modifica di Mauro il 10/06/2010, 18:49, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 10/06/2010, 18:48 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
P. S. il fagottino verde che il Rhynocoris ha infilzato mi sembra un giovanissimo Aphrophoridae.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 10/06/2010, 21:56 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Bel posto S'Ampulla  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Titalla
|
Inviato: 11/06/2010, 12:20 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:20 Messaggi: 10 Località: Sassari
Nome: Tiziana Nuvoli
|
Ti interessano esemplari anche vecchi?  se vuoi posso guardare se la specie c'è nella collezione di Entomologia di Sassari (Università) e nel caso posso vedere le località. ciao Tiziana 
|
|
Top |
|
 |
Dioli
|
Inviato: 27/06/2010, 16:20 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
Non credevo che uscissero tanti e tali reperti! Ringrazio Mauro per la disponibilità come pure Tiziana. A questo punto si dovrebbero rivedere i materiali sardi, incominciando da quelli conservati all'Università di Sassari. Il problema è che la sistematica delle due specie iracundus/rubricus è stata modificata negli ultimi anni e andrebbe ricontrollato tutto il materiale. Lo potrei fare se qualcuno dei "sardi" portasse una scatoletta a Entomodena di settembre. Infatti, dalle fotografie, mi pare di capire che ci sono entrambe le specie.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 27/06/2010, 21:37 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Intervengo per chiedere a Paride se interessano pure esemplari Elbani, che se non ricordo male, non era ancora ben chiaro se fossero R.iracundus o meno! La mia disponibilità è totale! Utilizzando le chiavi che Paride forniva ogni volta su NM ho imparato tante di quelle cose che non avrei mai immaginato!!....quindi vorrei ringraziarlo pubblicamente, perchè mi ha fatto scoprire l'interessantissimo mondo degli Eterotteri, fornendo anche preziosissimi elementi per la loro identificazione!! Grazie ancora Paride!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Dioli
|
Inviato: 28/06/2010, 9:12 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
... in effetti, come ben sai, il "caso Elba" è ancora da risolvere anche perché non ho mai avuto il coraggio di chiedere a Ornella di uccidere uno dei suoi Rhynocoris. In seguito ho visto degli esemplari catturati da Martino Salvetti che sono decisamente dei R.rubricus. Sarebbe però interessante vedere del materiale raccolto in diverse zone dell'isola, soprattutto nell'area occidentale: infatti in Corsica ci sono vecchie segnalazioni di R.cuspidatus che, sul continente, arriva sino all'Esterel e a Cannes (S-Francia).
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 18/07/2010, 18:14 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Ricordandomi di questa dicussione e trovandomi sul Monte Limbara... 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 23/07/2010, 22:40 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4975
Nome: luigi lenzini
|
Questo è un classico erythropus. L'ho postato solo per la preda inusuale. Mi sono sempre chiesto come fanno a trattenere prede così pesanti col rostro. Ci sono delle dentellature tipo arpione? E, se fosse così, come fanno ad estrarlo così facilmente senza fatica apparente quando serve?  luigi
|
|
Top |
|
 |
Dioli
|
Inviato: 11/09/2010, 1:19 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
Osservate la forma differente dello scutello del Rhynocoris di S'Ampulla (Mauro Doneddu) e dell'altro del M.Limbara (Daniele Sechi). Tra l'altro si tratta di due maschi, quindi pare evidente che anche nei maschi c'è una notevole diversità di questo carattere. Si provino a conforntare le femmine se c'è qualche foto.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 03/07/2024, 11:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2672 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Dintorni di Bono (SS) in Giugno con una povera Oxythyrea, che evidentemente è una preda abituale. La foto è di gabrif. Poi uno simile ha beccato  anche me in un dito. Non credevo facesse così male. Dopo due giorni ancora pizzica  .
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
|