Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 7:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Icneumonidi del Lussemburgo 3



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Icneumonidi del Lussemburgo 3
MessaggioInviato: 05/07/2009, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Sempre più sul difficile... :D questo mi é entrata in casa (ahi lei) l'altro ieri pomeriggio (3.VII.2009).
Te la posto così, che fa tanto venditore cinese di insetti... :gh:
Oggi, tornato a casa, ce n'era un'altra sulla finestra di camera (vista e presa ;) )
Vengono chiaramente dal di fuori, perché ne ho anche viste sul portone e sulla betulla a fianco... ma non le ho prese per la gran velocità...
Idee?
P.s. Ho il dubbio che siano braconidi...


icn3.JPG


_________________
Francesco Vitali
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 3
MessaggioInviato: 06/07/2009, 10:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
L'ovopositore così lungo mi spiazza... Dovrei poter vedere meglio almeno la venatura alare...
Comunque non è un Braconide, i Braconidi li riconosci perchè hanno quella grossa cella dell'ala anteriore di forma trapezoidale divisa in due.

Comunque veramente bella

A presto, Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 3
MessaggioInviato: 06/07/2009, 11:22 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Ecco un crop... ma sarà meglio che rifotografi l'insetto con le ali aperte...
Una curiosità: ma questi come li sistemi?
Li spilli? Non hai paura che si rompa l'ovopositore?


icn3part.JPG


_________________
Francesco Vitali
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 3
MessaggioInviato: 06/07/2009, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Fino ad ora l'ovopositore è una delle poche cose che non è mai partita, al massimo si staccano le guaine, ma non sono importanti dal punto di vista diagnostico, almeno non quanto l'ovopositore!
Io di solito spillo tutto. Se sono molto piccoli o li microspillo o li attacco al vertice di un cartellino triangolare (a livello della coxa 2, stando attento che almeno da un lato rimanga visibile l'eventuale "sternaulus" cioè un solco più o meno rugoso e più o meno esteso che sta, se c'è, nella parte latero-ventrale del mesopleuron).

Grazie per il crop. Vedo di lavorarci un altro pò...

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: