Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 0:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anastatus bifasciatus (Geoffroy, 1785) - Eupelmidae

9.VII.2021 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/08/2021, 14:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...un paio di mesi fa trovai sotto corteccia di Eucalipto delle uova di 1 mm. caduno probabilmente di Lepidottero e staccando il pezzetto di corteccia dove stavano li portai a casa per vedere cosa ne uscisse.

Uova sotto corteccia di Eucalipto 1 mm. caduno - 20.6.2021
uova sotto corteccia Eucalipto - 1 mm. caduno - 20.6.2021 - (7).JPG



...per non seccare le uova le inumidivo...e ne uscì un leggero velo di muffa. Qui possiamo vedere le uova con il foro d'uscita.

Uova con foro d'uscita. - 9.7.2021
9.7.2021 - uova foro uscita (7).JPG



... questo è ciò che ne è uscito....un parassitoide !... le uova erano tutte parassitate. L' adulto senza antenne misura 1 mm. e dalla venulazione alare sembra appartenere ai Pteromalidae...ma non ci metto la mano sul fuoco. Purtroppo con la mia macchina non posso spingermi oltre, ma con una buona luce potrei avere un po' più di risoluzione.

Adulto 1 mm. senza antenne - 9.7.2021
adulto 1 mm. senza antenne - 9.7.2021 - (5).JPG

Adulto 1 mm. senza antenne - 9.7.2021
adulto 1 mm. senza antenne - 9.7.2021 - (16).JPG

Adulto 1 mm. senza antenne - 9.7.2021
adulto 1 mm. senza antenne - 9.7.2021 - (55).JPG

Adulto 1 mm. senza antenne - 9.7.2021
adulto 1 mm. senza antenne - 9.7.2021 - (66).JPG

Adulto 1 mm. senza antenne - 9.7.2021
adulto 1 mm. senza antenne - 9.7.2021 - (29).JPG

Venulazione alare 9.7.2021
adulto 1 mm. senza antenne - 9.7.2021 - (37).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pteromalidae ?
MessaggioInviato: 13/08/2021, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
... stavo leggendo un po' di post sui Pteromalidae qui sul forum e ho notato che anche nel mio esemplare ci sono le "palle" :lol: come in questo post:

viewtopic.php?f=553&t=34692&hilit=Pteromalidae

.... dunque probabilmente è proprio un Pteromalidae....ah nella foto dell' ala ialina c'è da precisare che sotto si vede quella più piccola.

adulto 1 mm. senza antenne - 9.7.2021 - (29).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pteromalidae ?
MessaggioInviato: 15/08/2021, 10:04 
 

Iscritto il: 26/06/2011, 9:07
Messaggi: 197
Nome: adriano cazzuoli
San Biagio, 15 agosto 2021

Mi spiace deluderti, ma penso proprio che quelle uova siano di Pentatomidae (non ne sono sicuro, però), e che il parassitoide sia invece un Anastatus bifasciatus maschio (ne sono certo al 99,99%).
Le "palle" sono i palpi mascellari ingrossati, caratteristica comune a molte specie di calcidoidei di diverse famiglie; negli Pteromalidae che presentano questo carattere (Sphaeripalpus, Cyrtogaster) sono ancora più grandi e tonde.
La nervulazione assomiglia a quella degli Pteromalidae, ci sta, ma lo stigma è troppo lungo, e l'antenna è indubbiamente da Anastatus maschio.
I maschi degli Eupelmidae sono molto difficili da catturare e/o da trovare in natura, quasi sempre li si può vedere solo partendo dall'allevamento dell'ospite.
Io sto studiandio da alcuni anni le ovature di Halyomorpha halys, che hanno come parassiti preferenziali lo Pteromalidae Acroclisoides solus, l'Encyrtidae Ooencyrtus telenomicida, l'Eupelmidae Anastatus bifasciatus (solo la femmina ha le ali "bifasciate") e gli Scelionidae del genere Trissolcus, che non sono calcidoidei.
Un ultima considerazione: non mi risultano, in Italia, macrolepidotteri che possono nutrirsi di eucalipto. Stupende le foto.
Adriano Cazzuoli


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pteromalidae ?
MessaggioInviato: 15/08/2021, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
... grazie Adriano per la determinazione e i complimenti.

...in effetti le uova non sono così tonde come in certi Lepidotteri ...nella seconda foto infatti si nota meglio la forma un po cilindrica tipica dei Pentatomidae o Miridae. Nella prima foto di questo mio post, puoi vedere alcuni Eterotteri fotografati proprio sotto la corteccia dello stesso Eucalipto ma in un giorno diverso. Probabilmente sono le uova di uno di loro.

viewtopic.php?f=93&t=88463&hilit=Ovatulus

...ecco perché non trovavo antenne simili nei Pteromalidae .... è un Eupelmidae !!

...ho visto un bifasciatus femmina postato da Giuseppe Pace....possibile è più del doppio del mio esemplare maschio ?

viewtopic.php?f=552&t=86552&hilit=Anastatus

...e questo si può confermare Adriano ?

viewtopic.php?f=11&t=95750

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pteromalidae ?
MessaggioInviato: 16/08/2021, 7:14 
 

Iscritto il: 26/06/2011, 9:07
Messaggi: 197
Nome: adriano cazzuoli
San Biagio, 16 agosto 2021

Sì, una caratteristica di molti Eupelmidae (ma anche altri calcidoidei) è quella di avere le femmine molto più grandi e piuttosto differenti dai maschi.
Sembra, in particolare, che alcune specie, fra le quali Anastatus bifasciatus, a causa della loro elevata polifagia siano molto "brave" ad adattare la dimensione definitiva a quella dell'ospite.
Le uova delle cimici più comuni (Halyomorpha, ma ancor di più Philomena, Nezara, Reduvius) sono un tantino piccole per Anastatus bifasciatus, e infatti....io ho sempre avuto uno sfarfallamento di soli maschi!!!
Succede spesso anche ai parassitoidi delle galle.

Adriano Cazzuoli


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pteromalidae ?
MessaggioInviato: 16/08/2021, 15:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...ah si ? ...interessante. Adesso non so dirti se i miei fossero tutti maschi....dato che ero convintissimo di trovare tutto all' infuori di parassitoidi....ho scoperchiato il recipiente con nonchalance facendoli volare via tutti tranne questo !....ma se dici che è così... è una cosa strana ..... perché un Anastatus femmina per far si che escano sia maschi che femmine deve bucherellare uova di diversa grandezza e quindi di ospiti diversi. Chissà se anche lei lo fa con nonchalance o se le va a cercare per avere una prole più omogenea ?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: