Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 18:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae

18.I.1986 - ITALIA - Lombardia - BG, Vigolo, grotta Lacca del Noce, 3624 LoBg


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/05/2013, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Ho scritto teoricamente perchè non so se avrò mai la pazienza di mettermi a scavare per ore per trovare qualcuno di questi.



In alcuni casi casi non si tratta di pazienza,ma di vero e proprio c... :mrgreen: :mrgreen:...olpo di fortuna... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/05/2013, 7:55 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
La maggior parte dei Troglorhynchus o Baldorhynchus si trovano scavando, perchè sono legati alle radici delle piante.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/05/2013, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Una questione che sarebbe interessante indagare, riguardo le specie sotterranee dei sottogeneri Troglorhynchus e Baldorhynchus, è quella cercare di datare il tempo in cui queste bestiole, o meglio i loro antenati, hanno abbandonato da adulti la vita epigea per quella ipogea. Forse hanno condiviso le medesime sorti di altri colleghi coleotteri “accecati” come, per esempio, i Trechini. Ma se da un canto per le specie di predatori o saprofiti, più o meno geobi, quindi già legati al suolo di loro, l’adattamento alla vita ipogea poteva essere in qualche misura “facilitato”, per un gruppo come questi curculionidi, che parrebbero fitofagi e con i parenti più prossimi che rodono le foglie delle piante, l’adattamento alla vita ipogea da adulti ha realmente qualcosa di sorprendente. Bellezza delle nostre bestiole.

Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2021, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2933
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Riesumo questo argomento per due domande.
1 ho trovato divergenze nell'anno di descrizione: 1968/1983 qual'è quello corretto?
2 il sottogenere per questo ex non dovrebbe essere Baldorhynchus?
Predo questi dati dal lavoro di Maggini & Abbazzi (su cui ho già trovato più di qualche imprecisione a dire il vero anche se per me rimane un grandissimo lavoro)

Grazie per i chiarimenti

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2021, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
:cap: vedi questo lavoro: Bellò, C. & G. Osella. 2016. [new taxa] In: C. Bellò, C., G. Osella & C. Baviera. 2016. A taxonomic revision of the genus Baldorhynchus (Di Marco & Osella, 2002) stat. n. (Coleoptera, Curculionidae, Entiminae). Zootaxa, 4070(1): 1–101. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2021, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2933
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Grazie mille Cesare :birra:

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: