Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 6:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dasylobus sp. (cf.) - Phalangiidae

31.XII.2021 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dasylobus sp. (cf.) - Phalangiidae
MessaggioInviato: 02/01/2022, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...a me sembra un Leiobunum sp. corpo circa 4 mm. sotto corteccia di Platano.

Leiobunum sp. corpo circa 4 mm. - corteccia Platano - Anzio 31.12.2021 - (30).JPG

Leiobunum sp. corpo circa 4 mm. - corteccia Platano - Anzio 31.12.2021 - (7).JPG

Leiobunum sp. corpo circa 4 mm. - corteccia Platano - Anzio 31.12.2021 - (17).JPG

Leiobunum sp. corpo circa 4 mm. - corteccia Platano - Anzio 31.12.2021 - (10).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leiobunum sp. ?
MessaggioInviato: 02/01/2022, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1674
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Ciao Vittorio, secondo me no! Mi sembra più un Phalangiidae del genere Dasylobus, tipo graniferus o giù di lì...!? Non credo si possa determinare con esattezza tramite qualche foto. Che io sappia, le chiavi più recenti per gli opiliones europei, sono quelle di J. Martens del 1978.

:hi: e Buon Anno
Claudio

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leiobunum sp. ?
MessaggioInviato: 02/01/2022, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...la mia prima impressione è stata "ma questo ragno ha le orecchie !!" nella foto 3 sembra proprio che le abbia ! Deduco quindi che Dasylobus derivi da lobo ?

Grazie Claudio e buon anno anche a te. :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leiobunum sp. ?
MessaggioInviato: 04/01/2022, 17:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
soken ha scritto:
Deduco quindi che Dasylobus derivi da lobo ?


... cioè volevo dire non derivi ma lobus proprio perché lobo cioè orecchia ?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: