Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 23:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Icneumonidi del Lussemburgo 4



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Icneumonidi del Lussemburgo 4
MessaggioInviato: 06/07/2009, 11:29 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Anche questo preso l'anno scorso... e purtroppo incollato su un cartoncino.
È vinavil però: un goccio di acetone e va via. ;)
L'altra opportunità era di metterci uno spillo del 2 o del 3... o qualche vecchio chiodo della cantina... :gh:


icn4.JPG


_________________
Francesco Vitali
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 4
MessaggioInviato: 06/07/2009, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Se il propodeo non ha carenature ma solo una scultura areolata... Anomaloninae
Se il propodeo ha delle carene definite........................................... Campopleginae

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 4
MessaggioInviato: 06/07/2009, 14:35 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Capito! Ci vuole una foto del prrrropodeo! ;)

Eccola (onestamente non son sicuro che si veda bene ciò che hai chiesto :oops: ):


DSCN0442.JPG


_________________
Francesco Vitali
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 4
MessaggioInviato: 06/07/2009, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Beh io direi Anomaloninae (lo sospettavo...)

Qui l'immagine tratta dalla chiave di G.Broad, scaricabile in rete
propodeo anomaloninae.JPG



Al genere si può arrivare, ma serve almeno la venatura alare

;)

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 4
MessaggioInviato: 06/07/2009, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Eopteryx ha scritto:
Al genere si può arrivare, ma serve almeno la venatura alare


Et voilà ;)


DSCN0445.JPG


_________________
Francesco Vitali
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 4
MessaggioInviato: 07/07/2009, 10:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Se ci vedo ancora bene, nell'ala posteriore è completamente assente la discoidella (ramo distale di Cu1), il che restringe il campo a 3 generi in Europa: Trichomma (che è facilmente distinguibile per la fitta pelosità sugli occhi, e che ha un ovopositore abbastanza lungo), Habronyx (che dovrebbe avere la carena trasversale del mesosternum interrotta a livello delle coxe mediane) o Agrypon (che ha la carena trasversale del mesosternum completa e/o la presenza di una piccola carena nella parte ventrale delle coxe anteriori). Io propenderei per Agrypon, che dovrebbe essere anche il più comune dei tre.

PS: Per la specie, esiste un lavoro, ma in russo e non l'ho ancora tradotto :cry:

A presto

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 4
MessaggioInviato: 07/07/2009, 10:12 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Ah! Volevi la posteriore... ci riprovo!

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 4
MessaggioInviato: 07/07/2009, 10:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
No no si vede non c'è bisogno :D

I caratteri che invece ti ho scritto come discriminanti purtroppo non si vedono se non allo stereo...

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 4
MessaggioInviato: 07/07/2009, 10:21 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Troppo tardi... :D

mesosterno e ala posteriore:


mesost.JPG

poster.JPG


_________________
Francesco Vitali
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 4
MessaggioInviato: 07/07/2009, 10:31 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Ehi! Ma non sono tante queste Habronyx (3)... e nessuna é citata del Lussemburgo!

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 4
MessaggioInviato: 07/07/2009, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
La discriminazione tra Agrypon e Habronyx per me è complicata, soprattutto visto che non ho materiale di confronto (come al solito vedrò se c'è qualcosa al museo appena ho un attimo prossima settimana). In realtà in Agrypon può mancare la carena sulle coxe anteriori e può anche mancare la carenatura trasversale del mesopleuron come in Habronyx. C'è però un ulteriore carattere discriminante, qui visibile nella venatura alare, che è il rapporto tra Cu1 e Cu1b; 0.75 o più in Habronyx, 0.60 o meno in Agrypon.

DSCN0445.JPG



Il problema è che Habronyx dovrebbe avere una parvenza di vena Cu1 (discoidella) nell'ala posteriore mentre qui non c'è nulla !
Mah... sono francamente perplesso... Qui tocca rigirarsi la bestiola tra le dita, sotto la lente dello stereoscopio...

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 4
MessaggioInviato: 07/07/2009, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Eopteryx ha scritto:
Mah... sono francamente perplesso... Qui tocca rigirarsi la bestiola tra le dita, sotto la lente dello stereoscopio...


Arriva, arriva... un po' di pazienza: questo é solo un aperitivo ;)

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: