Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 7:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Andricus multiplicatus (Giraud, 1859) - Cynipidae

IX.1993 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, pendici est di Monte del Puntale


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/03/2022, 20:53 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7276
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Specie citata una volta su FEI, posto questo notevole agglomerato di galle su cerro lungo oltre 10 cm ed alcuni adulti fuoriusciti, e confermati da Salvatore.
:hi:
A. multiplicatus galla.JPG



galla A. multipl. crop.JPG

A. multiplicatus.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 24/03/2022, 18:53 
 

Iscritto il: 26/06/2011, 9:07
Messaggi: 194
Nome: adriano cazzuoli
San Biagio, 24 marzo 2022

Sono usciti anche dei parassitoidi? usciranno? Grazie, Adriano Cazzuoli


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2022, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 15/02/2009, 2:13
Messaggi: 204
Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
Ciao Giorgio,
confermo... grazie alle disponibilità degli insetti, diversamente la galla sarebbe rimasta dubbia, perchè il cecidio non si distingue in modo univoco dalla specie sorella Andricus cydoniae = Andricus conificus. E' questo uno dei rari casi in cui la galla del cinipide non consente la discriminazione specifica netta (almeno nella forma sessuata). Per chi volesse approfondire: https://www.mdpi.com/2075-4450/13/2/200/pdf

:hi: Salvo

_________________
Salvatore Sottile


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2022, 22:09 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7276
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie Salvo. Ad Adriano dico che la galla ha 29 anni e che talora trovo parassiti sfarfallati dopo alcuni anni nelle scatole che ospitano varie galle e non è facile dire da quale; nel caso presente non ne ho. Ho però alcuni parassiti di A. gallaetinctoriae e di A. lucidus, metallici; se vuoi li posto. Ieri ho raccolto galle di A. dentimitratus in Maremma (e alcune altre) e molte hanno larvette di parassiti (o inquilini?) stando a quanto osservato sezionandone alcune. Proverò a farli sfarfallare se ti interessano: te li tengo in alcool 65%? :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: