Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 19:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Drilus flavescens Olivier, 1790 - Drilidae

20.IV.2011 - ITALIA - Toscana - LI, Portoferraio (LI) - Loc. Casaccia - sfalcio di incolto - leg. L.Forbicioni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/04/2011, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Li sto trovando in buon numero!
L'esemplare più piccolo misura 5mm, il più grande 7mm, una differenza notevole....dimorfismo sessuale!?! oppure major e minor?? :lol: :lol:

nuovi ID14.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2022, 23:09 
 

Iscritto il: 04/04/2019, 10:20
Messaggi: 39
Nome: Lorenzo Tagliaferri
Entrambi maschi, le femmine sono attere e di dimensioni più ragguardevoli (la guida ai coleotteri d'Europa segna per le femmine 3 cm di lunghezza ma senza sancire un range)


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2022, 0:24 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Ciao Leonardo,
l''ultima volta che ho guardato, erano rubricati come Elateridae Agrypnini.

Hai presente Lacon punctatus che puoi utilizzare per rinforzare le massicciate ferroviarie ?
O Agrypnus murinus, colore e consistenza di pietra ?

Moleculì - moleculà. Poi non ho guardato più.

A'


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2022, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
JFYI

https://www.biotaxa.org/Zootaxa/article ... a.3755.5.5

Molto appropriatamente, lanciando il link compare una ranocchia, che ben simboleggia il salto logico.

Anfibio anuro: lasciata nell'acqua dello stagno la coda di due secoli e mezzo di tassonomia classica.

Basta "girinare" intorno ai caratteri morfologici tangibili.

Poi un bel salto.


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2022, 12:20 
 

Iscritto il: 04/04/2019, 10:20
Messaggi: 39
Nome: Lorenzo Tagliaferri
Confermo quanto detto riguardo all'inserimento tra gli Elateridae, ad ora è Elateridae Agrypninae Drilini (come confermato da Edorardo Pulvirenti che di Elateridae si occupa)


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2022, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Deliziato dalla conferma, peraltro non assolutamente necessaria.

Resta il fatto che resto senza parole di fronte a cotanto "colpo di gene"

Non prendetemi sul serio, però.
Tento solo, ostinatamente, di fare dell'umorismo.

A.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: