Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 21:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Diverse intrusioni in casa di queste vespe (?) ma esattamente quale è Grazie



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/06/2022, 18:42 
 
Buongiorno,

Innanzitutto scusate non trovo dove inserire nuova richiesta di identificazione con il form corretto

Diverse intrusioni in casa di queste vespe credo (?) ma esattamente quale è ?
Ho in casa una persona allergica al veleno degli imenotteri e vorrei evitare il peggio.

Grazie

IMG_0193.PNG



Il link alla foto condivisa è qui sotto
https://share.icloud.com/photos/07eYLYnT66JJE8PFd6wRj3jkQ


Top
citazione
MessaggioInviato: 16/06/2022, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
È un innocuo icneumonide, non potrebbe pungerti neanche se volesse.
Mi pare compatibile con Acroricnus seductor, che entra nelle case in cerca di nidi di Sceliphron da parassitare... o cerca di uscirne dopo essere nato dai nidi parassitati l'anno scorso
Forse dunque ti girano per casa anche gli Sceliphron, anche loro innocui.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 17/06/2022, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Se li vedi che si agitano intorno ai vetri delle finestre per uscire vuol dire che sono neosfarfallati.
Se invece perlustrano lentamente i muri e i soffitti, sono femmine in cerca di nidi.
Il pungiglione degli Ichneumonidae si chiama tecnicamente "Terebra", ed è una specie di trapano e di ovopositore.

Sarebbe contro il regolamento, ma penso di poter fare uno strappo pubblicando una mia foto che mostra l'operazione di perforazione del nido di uno Sceliphron spirifex.


acrorichnus seductor.JPG

Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 27/07/2022, 10:35 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
Glaphyrus ha scritto:
È un innocuo icneumonide, non potrebbe pungerti neanche se volesse.


Anch'io credevo così, ma per esperienza personale di tanti anni fa posso dire che una femmina di Icneumonide (credo del genere Ophion) con terebra molto breve e robusta, presa incautamente con la mano, mi punse in modo non indolore, tale da indurmi a liberarla all'istante.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 28/07/2022, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Nicarinus ha scritto:
Glaphyrus ha scritto:
È un innocuo icneumonide, non potrebbe pungerti neanche se volesse.

Anch'io credevo così, ma per esperienza personale di tanti anni fa posso dire che una femmina di Icneumonide (credo del genere Ophion) con terebra molto breve e robusta, presa incautamente con la mano, mi punse in modo non indolore, tale da indurmi a liberarla all'istante.

che questo non potrebbe pungerti neanche se volesse è vero, gli icneumonidi come questo con ovopositore lungo e ben visibile, a volte più lungo del corpo, sono innocui :)

invece posso confermare :oooner: che, come già detto da rinaldo, quelli con ovopositore molto breve, e quindi più manovrabile, come appunto gli Ophioninae :ok: ma anche i grossi Ichneumoninae pungono eccome :cry:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: