Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 23:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) cuprea metallica (Herbst, 1782) - Cetoniidae - Una teratologia notevole

19.VII.2022 - ITALIA - Veneto - BL, Cornigian


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/09/2022, 13:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Preparando una femmina di Protaetia metallica fra quelle catturate recentemente da gabrif in Cadore, mi sono accorto di una teratologia che mi è parsa piuttosto estrema. Ergo, fotografie dell'insetto con un arto posteriore con triplicazione della tibia e relative appendici:
P. metallica terato.jpg


e due particolari
Tibiona.jpg


Tibiona bis.jpg


Curioso e molto completo lo sviluppo delle varie spine tibiali e dei tre tarsi, di cui due risultano incompleti forse a causa di traumi in vita.
L'articolabilità al ginocchio è praticamente nulla, quindi la posizione cosi "estesa" è quella che la bestiola si deve essere portata in giro...
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una teratologia notevole
MessaggioInviato: 10/09/2022, 13:27 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3209
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
un tentativo di zampa palmata? :D

ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una teratologia notevole
MessaggioInviato: 10/09/2022, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2021, 21:31
Messaggi: 147
Località: Fiorano Modenese
Nome: Matteo Remigio
WOW!!! davvero senza parole, mai vista una cosa del genere! :sh: :sh: :sh: :sh: :sh:

_________________
solo chi è stupido non ha paura
~Fabri Fibra

Matteo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una teratologia notevole
MessaggioInviato: 10/09/2022, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Davvero notevole. :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una teratologia notevole
MessaggioInviato: 10/09/2022, 18:40 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7367
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
:idea: Cosa si fa pur di non passare inosservate tra le altre!! Mai vista! :rey
P.S.: sul forum vedo un paio di topic taxati Protaetia metallica: è ancora ssp. di cuprea o bona specie? :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una teratologia notevole
MessaggioInviato: 10/09/2022, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
io l'ho vista, ho in collezione un Ocydrumos siciliano, di castelbuono, pisno zucchi, con un femore anteriore a forma di delta, con due vertici distali; su quello post. una tibia + tarso pressoché normali, e su quello ant. due rudimenti di tibie + tarsi, uno più piccolo dell'altro, credo si chiami "schistomelia"

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una teratologia notevole
MessaggioInviato: 12/09/2022, 12:30 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
Credo che un caso simile si definisca schistomelia ternaria (triplicazione dell'appendice o della sua parte distale). Se fosse solo uno sdoppiamento, si direbbe invece schistomelia binaria. La terminologia credo risalga a Jean BALAZUC, di cui resta un classico il bel volume, ottimamente illustrato, "La tératologie des coléoptères et expériences de transplantation sur Tenebrio molitor L.", Editions du Museum National d'Histoire Naturelle, 25: 1-293, Paris 1948. Lo stesso autore, oltre a vari altri contributi sul tema (anche riguardo ad altri ordini d'insetti), ne pubblicò poi un supplemento in Redia (BALAZUC, J. 1969, "Supplement a la tératologie des coléoptéres". Redia, 51: 39-111). Sempre utile e interessante segnalare questi 'scherzi della natura".
Ricercando in questo Forum mediante parole chiave come 'teratologia', 'teratologico', 'teratologici', si trovano varie segnalazioni di anomalie più o meno 'spinte', quasi tutte relative a coleotteri; per zampe 'triplicate' si veda ad esempio:
viewtopic.php?f=168&t=26128&hilit=teratologico
ed anche:
Buprestidi teratologici.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: