Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 19:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) - Staphylinidae

VII.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi, Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/07/2010, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Questo grosso stafilinide l'ho trovato in una trappola dolce appesa ad una grossa quercia.

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, luglio 2010
Lunghezza: circa 16 mm.

Purtroppo una delle foto doveva essere un po' mossa....e questo è il risultato dopo il combine :cry: Mi sembra comunque ugualmente riconoscibile :oops:

Stafilino nero.JPG


Stafilino.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2010, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Non vorrei dire fesserie troppo grandi, ma non si tratta per caso di un Velleius dilatatus? Se la mia memoria non mi inganna sarebbe uno Staphylininae che vive in qualche strano rapporto di commensalismo con i calabroni, quindi la sua presenza in una trappola sugli alberi è coerente con questa etologia.

Complimenti, mi pare che sia una specie piuttosto rara (sempre ammettendo che sia lei, s'intende!)

Buona serata :)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2010, 22:43 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
I think the same: Velleius dilatatus :ok: - nice Staphylinid :bln:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2010, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' la stessa specie di cui parlavo tempo fa in non so quale messaggio su quel che si prende con le trappole sugli alberi.
Qualche giorno fa ne ho trovati tre in una trappola, sempre con vino e frutta, che avevo messo nel detrito alla base del cavo di un albero per prendere gli Osmoderma.
Non sono certo che sia la stessa specie, ma almeno il genere dovrebbe essere quello.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/07/2010, 7:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
:hp: Grazie mille a tutti !
Quando l'ho preso in effetti, mi erano subito venute in mente le parole di Julodis su questi grossi stafilinidi da trappole aeree, ma non avendolo mai visto prima aspettavo il vostro conforto. :birra:

:birra:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/07/2010, 9:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Julodis ha scritto:
E' la stessa specie di cui parlavo tempo fa in non so quale messaggio su quel che si prende con le trappole sugli alberi.


e di cui ti ti suggerivo appunto questa identificazione ;)
Io pure l'ho preso in trappole aeree


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/07/2010, 10:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
differenze di grandi dimensioni Velleius dilatatus (Fabricius, 1787) (20 - 35 mm)


DSC_0001.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: