Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 21:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Curculio glandium Marsham, 1802 - Curculionidae

30.IV.2022 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Valsorda (TN) - 500 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/01/2023, 19:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/08/2019, 16:07
Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
Buonasera!
Chiedo gentilmente se si riescono a determinare alcuni esemplari di Curculio sp. Ne ho raccolti 10-15 esemplari nello stesso luogo, battendo rami di Quercus sp., ma mi sembrano un pò diversi fra loro, quindi ipotizzo almeno 2-3 specie. Posto gli esemplari che mi sembrano più diversi fra loro.
Questo è un maschio, dimensioni: 5,5 mm.
Grazie :birra:


IMG_20230114_173231_compress67_resize_81.jpg

IMG_20230114_173159_compress51_resize_42.jpg

IMG_20230114_173421_compress88_resize_97.jpg

IMG_20230114_173500_compress80_resize_45.jpg

IMG_20230114_173340_compress79_resize_4.jpg


_________________
"Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.
Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio sp. 1 da ID
MessaggioInviato: 14/01/2023, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2943
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Curculio nucum :birra:

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio sp. 1 da ID
MessaggioInviato: 14/01/2023, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/08/2019, 16:07
Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
Grazie mille anche qui :hp:

_________________
"Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.
Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio sp. 1 da ID
MessaggioInviato: 15/01/2023, 10:46 
 

Iscritto il: 10/05/2010, 15:53
Messaggi: 193
Nome: Enzo Colonnelli
Macché, Roberto! E' invece Curculio glandium, il nostro più comune rappresentante di questo genere. Enzo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio sp. 1 da ID
MessaggioInviato: 15/01/2023, 13:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2943
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Sei sicuro Enzo? La clava antennale mi sembra piuttosto tozza. Magari una foto nel particolare può aiutare.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio sp. 1 da ID
MessaggioInviato: 15/01/2023, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/08/2019, 16:07
Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
Aggiungo la fotografia della clava antennale :hi:
Grazie ad entrambi per l'intervento :hp:


IMG_20230115_134237_compress82_resize_92.jpg


_________________
"Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.
Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio sp. 1 da ID
MessaggioInviato: 15/01/2023, 14:54 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7371
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Lascio a voi la conferma ma nei miei studi di agraria mai saputo che nucum si possa invaghire delle querce. :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio sp. 1 da ID
MessaggioInviato: 15/01/2023, 15:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2943
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Mi riservo di controllare domani in ufficio. Sicuramente avete ragione voi anche se continuano sembrarmi tozza la clava :hi:
Poi senza togliere nulla a nessuno la parola di Enzo per me è tipo bibbia :mrgreen:

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio sp. 1 da ID
MessaggioInviato: 16/01/2023, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2943
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Chiaramente hanno ragione Enzo e Giorgio con la loro decennale esperienza :birra:

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio sp. 1 da ID
MessaggioInviato: 16/01/2023, 19:44 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7371
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
wgliinsetti ha scritto:
Chiaramente hanno ragione Enzo e Giorgio con la loro decennale esperienza :birra:

Ciò varrà di certo per Enzo ma non per me che di curchi non capisco 'na mazza (e d'altro). Ho solo citato info sulla biologia.
Magari avessi solo una decennale esperienza di insetti! Purtroppo è da 40 anni che ci bazzico! :cry:
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2023, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/08/2019, 16:07
Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
Grande esperienza o meno, grazie mille a tutti e 3 per l'aiuto :hp: :birra:

_________________
"Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.
Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: