Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 20:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cychrus italicus (Bonelli, 1810) con preda - Carabidae Carabinae

7.VII.2010 - ITALIA - Lazio - FR, Serrone, Monte Scalambra, 1300 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/07/2010, 17:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sempre sullo Scalambra, ma un po' più in basso, in faggeta:

Lazio, Frosinone, Serrone, Monte Scalambra, 1300 m, 7.VII.2010

Sotto un grosso bidone di metallo abbandonato, due esemplari di Cychrus italicus, di cui questo intento a succhiarsi la sua chiocciola.

Cychrus_italicus_MonteScalambra_7-VII-2010_F020.JPG



Cychrus_italicus_MonteScalambra_7-VII-2010_F026.JPG



Cychrus_italicus_MonteScalambra_7-VII-2010_F027.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Bellissime foto, Maurizio. Se in zona bazzicano i Cychrus, soprattutto un po' più in alto, stai attento a C. caraboides costai :p :p ...

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aug ha scritto:
Bellissime foto, Maurizio. Se in zona bazzicano i Cychrus, soprattutto un po' più in alto, stai attento a C. caraboides costai :p :p ...

Magari, ma su questa montagna in particolare, per quanto se ne sa, c'è solo l'italicus. Per trovare l'attenuatus latialis (che ho trovato spesso) e il caraboides costai (mai trovato) bisogna spostarsi un po' più all'interno nell'Appennino, verso Monte Tarino, Monte Viglio, ecc., che sfiorano o superano i 2000 m (Monte Scalambra, 1450 m, è proprio il primo contrafforte del sistema venendo dal Tirreno. In mezzo c'è solo il complesso vulcanico laziale, meglio noto come Colli Albani, di origine completamente diversa). C. italicus è sicuramente la specie più euriecia del genere, e qui nel Lazio si trova dal livello del mare (Roma compresa) almeno fino al limite superiore della faggeta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2010, 8:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
:shock: :shock: , nelle foto di lato ricorda una Akis....


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2010, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
:shock: :shock: , nelle foto di lato ricorda una Akis....

E' vero, c'è una certa somiglianza. Certe grosse Akis tunisine, in particolare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: