Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 19:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Glaucopsyche (Maculinea) arion (Linnaeus 1758) Lycaenidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/07/2009, 11:05 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
La Valle di Rhêmes è la più occidentale fra quelle comprese nel Parco del Gran Paradiso, segnandone per un lungo tratto il confine, ed è, a mio avviso, quella che più delle altre conserva paesaggi e ambienti naturali quasi intatti.
Nell'alta valle, a quota 1800, poche case rurali formano il piccolo villaggio di Pellaud, impreziosito da un minuscolo ma delizioso specchio d'acqua montano.


Immagine
Valle di Rhêmes, laghetto a Pellaud, 1811 m, 2.VII.2009


Sui fiori presenti lungo le rive del lago, ho avuto il mio primo incontro con una Maculinea, genere di licenidi che non avevo ancora mai osservato in natura :)
Non ho quindi molta esperienza con i rappresentanti di questo gruppo, ma, dopo avere confrontato diverse immagini in rete, mi sono convinto possa trattarsi di una femmina di Glaucopsyche (Maculinea) alcon (Denis & Schiffermüller 1775), piuttosto che della più frequente e diffusa Maculinea arion.
Resto però in dubbio, in quanto leggo, nel cd sulle "Farfalle d'Italia e dell'Emilia Romagna", a proposito di M. alcon:
"Distribuzione in Italia: Alpi. Habitat: Specie igrofila, si rinviene nei prati umidi e nelle radure del piano basale fino a circa 1000 metri s.l.m".
Mentre, per la M. arion, R. Villa, autore del cd, scrive:
"Distribuzione in Italia: Tutta Italia ad esclusione delle isole. Habitat: Si rinviene nei prati e nelle radure dal piano basale a quello montano fino a circa 2000 metri s.l.m"
Voi che dite? ;)


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2009, 11:49 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Marcello,
il Tolman, riporta un altitudine massima di 1000 mt per M. alcon. La forma e le dimensioni delle macchiette sul rovescio mi farebbero propendere più per Glaucopsyche (Maculinea) arion, una femmina di media alta quota.

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2009, 12:39 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Che belle immagini Marcello, la prima è spettacolare! :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2009, 17:05 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Sono d'accordo con Claudio: Glaucopsyche (Maculinea) alcon, in Italia, secondo l'ultimo aggiornamento del Chiavetta, è compresa nella fascia altitudinale 200-500m, e la affine Glaucopsyche (Maculinea) rebeli, da alcuni considerata ssp. di alcon e presente anche a quote elevate, fino a 2500m, ha le macchie nere sul rovescio molto più piccole e un'apparenza generale più "sbiadita". ;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: