Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 17:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eurytoma sp. - Eurytomidae

17.VI.2024 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eurytoma sp. - Eurytomidae
MessaggioInviato: 18/06/2024, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...si puo' andare oltre a Eurytoma sp. ? 3 mm. maschio con tarsi posteriori e medi bianchi ma anteriori beige come in questa femmina di questo post

viewtopic.php?f=408&t=47433&hilit=eurytomidae

...postero' altre foto...

Eurytoma sp. maschio Eurytomidae 3 mm. - Anzio 17.6.2024 - (4).JPG

Eurytoma sp. maschio Eurytomidae 3 mm. - Anzio 17.6.2024 - (3).JPG

Eurytoma sp. maschio Eurytomidae 3 mm. - Anzio 17.6.2024 - (1).JPG

Eurytoma sp. maschio Eurytomidae 3 mm. - Anzio 17.6.2024 - (2).JPG

Eurytoma sp. maschio Eurytomidae 3 mm. - Anzio 17.6.2024 - (5).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eurytoma sp. - Eurytomidae
MessaggioInviato: 23/06/2024, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
....la prima cosa che balza all' occhio di questo esemplare sono i tarsi medi e posteriori bianchi e i peli delle antenne molto lunghi, avrei pensato che forse in esemplari vecchi le antenne si consumassero e il colore delle zampe sia variabile, ma poi scorrendo le foto del link che postero', mi sembra che nell' Eurytoma sp. rimasta indeterminata della vicina Francia, ed unico esemplare trovato in rete con peli delle antenne lunghi come nel mio i tarsi siano (guardacaso) bianchi. Dunque gia da questi due dettagli escluderei sia E. rosae che E. brunniventris.

questo e' il link:

http://aramel.free.fr/INSECTES14ter-33%27.shtml

...poi sono andato a leggermi il documento di Zerova & Fursov per escludere il robusta group., infatti sembra che questo esemplare non ci rientri....sembra....

"A Review of the Palaearctic Species of the Genus Eurytoma Ill. of the robusta Group, with Description of a New Species from Uzbekistan (Hymenoptera, Chalcidoidea: Eurytomidae) - Zerova & Fursov 2020"

...propenderei forse per un rosae group....ma io non ci capisco nulla...
...continuando a cercare mi imbatto in un documento dove sembra che qualcosa combaci, soprattutto il dente precoxale (nella foto 3 postate qui di seguito) ...almeno a me sembra di vederlo :? ...ma purtroppo nel pdf non riesco a capire bene quanto i peli delle antenne siano lunghi...

questo e' il pdf:

"Eurytoma caninae (Hymenoptera: Eurytomidae) in the parasitoid community of unilocular Diplolepis galls in the Carpathian Basin - Prázsmári, Mátis, László"- FOLIA ENTOMOLOGICA HUNGARICA ROVARTANI KÖZLEMÉNYEK vol. 78 pp. 91-96 - anno 2017

...ecco le ultime foto del soggetto andato ormai distrutto....ah dimenticavo, l' ho trovato sulla zanzariera :(

Eurytoma sp. maschio Eurytomidae 3 mm. - (68).JPG

Eurytoma sp. maschio Eurytomidae 3 mm. - (57).JPG

DSC06384.JPG

DSC06470.JPG

DSC06426.JPG

DSC06457.JPG

DSC06435.JPG

DSC06392.JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: