Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:52

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Percus dejeanii (Dejean, 1831) f.ma robustus Straneo, 1941 (cf.) - Carabidae

15.VI.1989 - ITALY - Emilia-Romagna - FC, Premilcuore, alt. m. 500


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
PostPosted: 07/12/2024, 20:21 
User avatar

Joined: 20/08/2010, 15:09
Posts: 546
Location: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
Buonasera a tutti.
chiedo il vostro parere per sciogliere questo dubbio...la forma allungata delle elitre mi porta più verso il paykullii e riguardo alla punteggiatura elitrale non saprei.
Grazie per i vostri pareri :)
Lunghezza mm. 28 circa
Leg. L. Senni


2-P1030915,okIT.jpg



3-P1030950,okIT.jpg



1-P1030912,okIT.jpg



Top
profile
PostPosted: 09/12/2024, 12:47 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Questo è un paykulli di Poggio (Is. Elba). I punti della stria sono visibilmente più grossi. Mi scuso per la foto orrenda ma io sono attrezzato solo per i soggetti da pochi mm.
20241209_113843.jpg


Ciao G.


Top
profile
PostPosted: 09/12/2024, 21:31 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7367
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Posti a confronto, la differenza dell'8a stria è evidente: molto fine in quello di Raffaele; forse è la "f.ma" robustus Straneo del P. dejeani? Molto simile al mio esemplare del m.te Fumaiolo postato stasera. viewtopic.php?f=11&t=106040 :hi:


Top
profile
PostPosted: 09/12/2024, 23:13 
User avatar

Joined: 20/08/2010, 15:09
Posts: 546
Location: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
Posto altre due immagini, un particolare delle strie elitrali che effettivamente differiscono assai da quelle dell'esemplare di Gabrif, e un confronto d'insieme tra dejeanii di Campo Imperatore (a dx.) e il mio soggetto che, a questo punto, dovrebbe proprio trattarsi di dejeani ( robustus o meno ) e non di paykullii. Oltre alla taglia più "robusta" rispetto a quella dell'esemplare di Campo Imperatore sembra che l'esemplare di Premilcuore (a sin.) abbia una punteggiatura elitrale più grossa e le elitre più allungate. Nell'esemplare di dx. la punteggiatura è impercettibile e la sagoma nel complesso più corta.
Forse questi caratteri possono trarre in inganno nella determinazione......e le differenze essere solo delle variabili della specie.

2-P1030967,okIT.jpg



1-P1030962,okIT.jpg



Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: