Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 8:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ctenicera sp. - Elateridae

VII.2017 - ITALIA - Lombardia - BS, B agolino (BS) dintorni Passo Maniva


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ctenicera sp. - Elateridae
MessaggioInviato: 01/02/2025, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Bagolino (BS), dintorni Passo Maniva m 2000, 13 mm.
Pensavo fosse l'aeneus, ma è molto più piccolo e stretto e ha la scultura elitrale diversa.
Grazie a chi mi aiuta.

IMG_4159.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selatosomus ?
MessaggioInviato: 02/02/2025, 1:51 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
dopo essermi fatto aiutare da Jan e aver girovagato nel web, sono propenso a ritenere che si tratti di Ctenicera...probabilmente femmina di C. doderoi...qualcuno può confermare o smentire per favore? Grazie

:birra: :birra: :birra: :birra: :birra:
p.s. Platia, servirebbe un tuo illuminante contributo... :ok: :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selatosomus ?
MessaggioInviato: 02/02/2025, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
Sicuramente è una Ctenicera per il solco sul pronoto, una femmina ma stabilire la specie la vedo più difficile; non si vedono per niente gli articoli antennali, certamente se fosse una doderoi sarebbe più interessante fra cuprea e pectiniformis quelle più comuni!
:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selatosomus ?
MessaggioInviato: 02/02/2025, 17:31 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
in zona Maniva si trovano tutte e tre le specie menzionate (e pure la virens)

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selatosomus ?
MessaggioInviato: 03/02/2025, 2:41 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Anostirus ha scritto:
Sicuramente è una Ctenicera per il solco sul pronoto, una femmina ma stabilire la specie la vedo più difficile; non si vedono per niente gli articoli antennali, certamente se fosse una doderoi sarebbe più interessante fra cuprea e pectiniformis quelle più comuni!
:hi: :hi:


grazie mille...potrei riprepararla...cosa devo controllare degli articoli antennali? Ciao e grazie ancora.

:lov2: :lov2:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selatosomus ?
MessaggioInviato: 03/02/2025, 2:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
pedux ha scritto:
in zona Maniva si trovano tutte e tre le specie menzionate (e pure la virens)


grazie mille :birra: :birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ctenicera sp. - Elateridae
MessaggioInviato: 03/02/2025, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
Ci vuole una foto chiara del pronoto per vederne il profilo e almeno una dei primi articoli antennali! Se il pronoto ha i lati sub-paralleli ed è leggermente dilatato nel terzo anteriore dovrebbe essere doderoi!

:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ctenicera sp. - Elateridae
MessaggioInviato: 03/02/2025, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Grazie mille per le informazioni… :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: