Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 13:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chaetocnema sp. - Chrysomelidae

27.III.2025 - ITALIA - Lazio - RM, Riserva di Tor Caldara


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chaetocnema sp. - Chrysomelidae
MessaggioInviato: 28/03/2025, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...si riesce a fare un passo in piu' su queste due Chaetocnema sp. trovate morte in una pozzanghera di zolfo ? Misurano 2 mm. precisi caduna.

Chaetocnema sp. 2 mm. - (1).JPG

Chaetocnema sp. 2 mm. - (4).JPG

Chaetocnema sp. 2 mm. - (3).JPG

Chaetocnema sp. 2 mm. - (2).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chaetocnema sp.
MessaggioInviato: 29/03/2025, 12:32 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
Ch. aridula-arida complex.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chaetocnema sp.
MessaggioInviato: 29/03/2025, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...thanks Lech, i tried to move on but the photos are too ugly, you can only see the dotted forehead and the last pointed antennal article. :hi:

DSC06558.JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chaetocnema sp.
MessaggioInviato: 30/03/2025, 18:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
.... :26 :26 :26 .... :cry: ....

Senza titolo-1.jpg


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chaetocnema sp.
MessaggioInviato: 31/03/2025, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: ciao, sono curioso anch'io di sapere a quale specie appartiene.
L' edeago presenta una curvatura poco pronunciata, tipo chlorophana :?
Altra idea, analizzando solo l' edeago, è la subcoerulea ma aspettiamo Lech con molta curiosità! :lov2:
:birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chaetocnema sp.
MessaggioInviato: 01/04/2025, 0:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...la microreticolazione e' presente, si vede a malapena sulle elitre nella foto 4 e i punti sulla fronte arrivano fino alle attaccature delle antenne. Sembra che il pronoto non sia bordato.
...non sara' mica la C. confusa ?...

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chaetocnema sp.
MessaggioInviato: 01/04/2025, 8:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:roll: mmh, la curvatura dell' edeago non combacia molto ma il resto si... :oops:
Aspettiamo il parere di Lech.
Ciao :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: