Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 1:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Diptera da id #4

30.VII.2025 - ITALIA - Marche - FM, Sant' Elpidio a mare,casa in campagna (era rimasto bloccato a sbattere sulla finestra)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diptera da id #4
MessaggioInviato: 01/08/2025, 10:28 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 110
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Questa penso sia Phaonia subventa
Trovata a sbattere su una vetrata di casa
Se servono altre foto chiedete pure ;)


Compress_20250801_102040_0431.jpg

Compress_20250801_102040_0728.jpg

Compress_20250801_102040_0613.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Diptera da id #4
MessaggioInviato: 01/08/2025, 13:09 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3182
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
E' abbastanza probabile, ma se vuoi risposte affidabili devi fornire immagini migliori. Con l'insetto infilzato su uno spillo, basta un po' di pazienza in più per costruire immagini con ogni parte dell'insetto a fuoco, utilizzando un programma di stacking. Come ti ho già detto, la chetotassi (distribuzione delle setole) è molto importante, per i Muscoidea in particolare; da queste immagini è difficile capirci qualcosa.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Diptera da id #4
MessaggioInviato: 01/08/2025, 13:39 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 110
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Grazie mille per la risposta, quindi sul genere sei sicuro?
Proverò a fare altre foto,riconosco che queste erano parecchio brutte


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Diptera da id #4
MessaggioInviato: ieri, 9:11 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3182
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
A 'occhiometro' la determinazione potrebbe essere corretta. ma se cerchiamo di seguire delle chiavi non ci sono abbastanza elementi per farlo. Per i Muscidae (direi che almeno la famiglia la possiamo dare per certa), un buon riferimento, anche se ormai un po' attempato, è il vol. X, part 4(b) delgli Handbooks for the idantification of british insects: Diptera Cyclorrapha Calyptrata, section (b) Muscidae di E.C.M. D'Assis Fonseca, liberamente scaricabile su Internet. Lì potrai avere una chiara indicazione di cosa si dovrebbe controllare per scendere via via dalla famiglia alla sottofamiglia, quasi certamente Phaoninae, al genere, forse Phaonia, e infine alla specia. Ma ti avverto, è abbastanza frustrante: si tratta di un bel ginepraio.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: