Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/09/2025, 22:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ochthebius (Cobalius) adriaticus Reitter, 1886 - Hydraenidae da confermare

9.IX.2025 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Casalborsetti


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/09/2025, 17:48 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7478
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Spero sia identificabile a vista e possa risparmiarmi estrazioni. Esemplari abbondanti nelle micropozze sui massi riparii di Casalborsetti; le dimensioni variano tra 2,2 e 2,4 mm. L'acqua in tal caso era dolce poichè il giorno prima era piovuto e le micropozze con fondo di "microalghe". Visto che nel forum non l'ho trovato devo postarlo.
Lati delle elitre dentellati, angoli posteriori del protorace trasparenti.
:hi:
DSC04700.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2025, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3221
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
una foto d'ambiente, per curiosità?

Ciao G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2025, 20:32 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7478
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ciao, spiacente, non ho fatto foto perchè cercavo altro e non avevo con me nè cellulare (dimenticato in auto) nè fotocamera; comunque erano i soliti massi di bianco calcare d'Istria (degradanti verso il mare e con piccole concavità poco profonde, con uno/due bicchieri d'acqua) posti a difesa della costa e duna subito retrostante. Assaggiata, non si percepiva salato, causa pioggia notturna, ma il mare era calmo e indubbiamente già con poca mareggiata le piccole raccolte d'acqua divengono salate. Se torno a breve farò foto, anche se su foto satellitari del "solito sito web" si può vedere la massicciata adiacente alle onde e posta a sud di Casalborsetti in prossimità del primo camping. Nel momento c'era sole e il mare distava 4/5 metri dalla zona di raccolta, a circa 1,5 m più in basso.
Se legge, sicuramente Nicola Cuffiani potrà inserire foto d'ambiente di tale zona.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: ieri, 16:14 
Avatar utente

Iscritto il: 24/11/2015, 19:04
Messaggi: 992
Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
Ho visto il tuo messaggio Giorgio :ok: :ok:
Queste bestie andrebbero sempre estratte, ma non ho trovato altro con cui confonderlo qui in zona, quindi confermo la determinazione ;)
Si trovano anche in numero presso le palizzate e le dighe delle nostre zone, in ogni caso dovrebbe essere una specie nuova per la regione.
:hi: :hi:
Nik

_________________
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)


Top
profilo
MessaggioInviato: ieri, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3221
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Chalybion ha scritto:
i soliti massi di bianco calcare d'Istria (degradanti verso il mare e con piccole concavità poco profonde, con uno/due bicchieri d'acqua) posti a difesa della costa e duna subito retrostante.


OK, un ambiente artificiale, quindi.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: oggi, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 556
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Nicola ha scritto:
Ho visto il tuo messaggio Giorgio :ok: :ok:
Queste bestie andrebbero sempre estratte, ma non ho trovato altro con cui confonderlo qui in zona, quindi confermo la determinazione ;)
Si trovano anche in numero presso le palizzate e le dighe delle nostre zone, in ogni caso dovrebbe essere una specie nuova per la regione.
:hi: :hi:
Nik


Si, a quanto mi risulta la specie non era ancora segnalata per la costa romagnoln, forse nessumo ha mai considerato la possibilità che potesse esserci data la mancanza di scogliere naturali. Risulta quindi sorprendente e molto interessante che venga trovata comune in ambienti artificiali, i quali passano con disinvoltura dall'ambiente iperalino a quello d'acqua dolce. La specie è nota per il Lido di Venezia, dove si trovano condizioni simili e non credo esistano scogliere naturali. Probabilmente tutto l'Alto Adriatico potrebbe riservare interessanti sorprese... :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: