Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gastropacha (Gastropacha) quercifolia (Linnaeus, 1758) - Lasiocampidae - Basilicata



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/07/2010, 8:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Terranova di Pollino (PZ) - loc.: Casa del Conte - 1050 m ca - 25/7/2010 - 25 mm ca.

Vi inserisco le foto di una curiosa farfalla arrivata alla luce dell'Agriturismo dove Magnani ed io abbiamo alloggiato. Credo di non averla mai vista e mi ha coltpito la sua capacità mimetica. Chiedo ai farfallari del Forum se possono dirmi di cosa si tratta. Grazie.


DSCF1159.JPG

DSCF1155.JPG


_________________
Francesco Izzillo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: foglia secca...
MessaggioInviato: 29/07/2010, 8:53 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ciao Franco, non sono un farfallaro ma direi si tratta di Gastropacha (Gastropacha) quercifolia (Linnaeus, 1758) Lasiocampidae
Mi è arrivata qualche volta al telo.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: foglia secca...
MessaggioInviato: 29/07/2010, 9:02 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Grazie, Daniele. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: foglia secca...
MessaggioInviato: 29/07/2010, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E poi sarei io il Buprestidaro traditore? :bln:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: foglia secca...
MessaggioInviato: 30/07/2010, 8:00 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
E poi sarei io il Buprestidaro traditore? :bln:


Ribadisco il concetto,"traditore", chiarendo: a me le farfalle capitano mica vado alla ricerca di coccinelle e larve di formicaleone! ...Fermo restando il massimo rispetto per gli studiodsi di questi gruppi.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: foglia secca...
MessaggioInviato: 30/07/2010, 13:17 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
E poi sarei io il Buprestidaro traditore? :bln:


Ribadisco il concetto,"traditore", chiarendo: a me le farfalle capitano mica vado alla ricerca di coccinelle e larve di formicaleone! ...Fermo restando il massimo rispetto per gli studiodsi di questi gruppi.
Va beh, però quando non ci sono le bestie che studi, le vorrai prendere quelle che interessano agli altri...?!?! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 13:22 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Certo, infatti raccolgo (x altri) Tenebrionidae, Oedemeridae, Crisomelidae, Meloidae, Carabidae, Scarabeidae s.l., etc. nonchè specie di famiglie "minori". Mastro Julodis è COMUNQUE un traditore!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 14:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Certo, infatti raccolgo (x altri) Tenebrionidae, Oedemeridae, Crisomelidae, Meloidae, Carabidae, Scarabeidae s.l., etc. nonchè specie di famiglie "minori". Mastro Julodis è COMUNQUE un traditore!

Zitto, raccoglitore di Hylotrupes bajulus! :P

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 14:47 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Certo, infatti raccolgo (x altri) Tenebrionidae, Oedemeridae, Crisomelidae, Meloidae, Carabidae, Scarabeidae s.l., etc. nonchè specie di famiglie "minori". Mastro Julodis è COMUNQUE un traditore!

Zitto, raccoglitore di Hylotrupes bajulus! :P


...a parte il fatto che che io raccolgo i Cerambycidae e quindi anche l' Hylotrupes...perchè fingi di dimenticare insieme a cosa ho raccolto l'Hylotrupes?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 14:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
...a parte il fatto che che io raccolgo i Cerambycidae e quindi anche l' Hylotrupes...perchè fingi di dimenticare insieme a cosa ho raccolto l'Hylotrupes?

200 g di cetonie? :roll:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 14:52 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
...a parte il fatto che che io raccolgo i Cerambycidae e quindi anche l' Hylotrupes...perchè fingi di dimenticare insieme a cosa ho raccolto l'Hylotrupes?

200 g di cetonie? :roll:


ESATTO!!! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: