Autore |
Messaggio |
Alessio89
|
Inviato: 29/07/2010, 20:05 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Buona sera a tutti, qualcuno di voi sa per caso come e dove trovare l'Akis?, solo in un occasone ho avuto modo di vederne un esemplare (aimè con parti mancanti e che non ho raccolto ) dalle parti di Salle in Abruzzo, ma cercando sotto i sassi e alcuni tronchi non sono riuscito a trovarne altri, sò soltanto che frequentano zone sassose e ambienti di sottobosco. 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 29/07/2010, 23:43 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
La domanda la faccio io, visto che di "magre" ne faccio tante (quindi una più, una meno, poco cambia .....): ma che è 'sto Akis?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 30/07/2010, 0:05 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Questo! (per fare un esempio) 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 30/07/2010, 8:16 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Grazie, Giovanni. Una cosa curiosa: prima di fare la domanda, avevo fatto una ricerca con Google, e non veniva fuori nulla di "entomologico"....
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 30/07/2010, 8:24 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Maurizio Bollino ha scritto: Grazie, Giovanni. Una cosa curiosa: prima di fare la domanda, avevo fatto una ricerca con Google, e non veniva fuori nulla di "entomologico".... Quando faccio una ricerca simile, non avendo idea di cosa si stia parlando e per evitare ambiguità, inserisco dopo il nome "sp": di solito funziona. Prova con "Akis sp" 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/07/2010, 9:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Alessio89 ha scritto: Buona sera a tutti, qualcuno di voi sa per caso come e dove trovare l'Akis?, solo in un occasone ho avuto modo di vederne un esemplare (aimè con parti mancanti e che non ho raccolto ) dalle parti di Salle in Abruzzo, ma cercando sotto i sassi e alcuni tronchi non sono riuscito a trovarne altri, sò soltanto che frequentano zone sassose e ambienti di sottobosco.  Caro Alessio, innanzi tutto bisognerebbe sapere in che zona del mondo vuoi cercarli! Dove sei, a Nord, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna? Se per ipotesi fossi nel centro Italia, trovare gli Akis non è difficile, sempre che ti interessi qualunque specie di questo genere. Da noi il più comune è Akis bacarozzo, che si rinviene facilmente soprattutto in zone con ruderi. Quindi, se dalle tue parti c'è una qualche zona archeologica, facci un giretto e soprattutto la mattina presto o poco prima di sera vedrai che li trovi che se ne vanno a spasso, oppure di giorno li puoi trovare negli angoli più in ombra o sotto qualche pietra (in genere se ne stanno nascosti nelle crepe dei muri e nelle fessure tra le pietre e sono attivi soprattutto di notte). Le altre Akis italiane sono meno frequenti (e secondo me meno belle) e si trovano allo stesso modo, più o meno. Per Maurizio (Bollino): guarda che in questo caso avresti fatto prima a fare una ricerca sul Forum. Ci sono le foto di almeno tre o quattro specie di Akis!
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 30/07/2010, 9:59 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Per Maurizio (Bollino): guarda che in questo caso avresti fatto prima a fare una ricerca sul Forum. Ci sono le foto di almeno tre o quattro specie di Akis! Lo so!! Predico bene e razzolo male!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 30/07/2010, 12:15 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Si infatti scusate non ho posto bene la domanda (mi vengono troppo di getto  ). Io abito in provincia di Pescara, quindi inevitabilmente in un modo o nell'altro la provincia me la giro un pò tutta, ma finora sono riuscito a trovarne solo uno lì a Salle e solo in quella occasione mentre passeggiavo per un sentiero. Quindi da quello che ho capito sarebbe meglio cercarli sotto le pietre e tra i ruderi che sotto le foglie e i tronchi morti? Grazie Julodis per le informazioni 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 30/07/2010, 13:09 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Maurizio Bollino ha scritto: Grazie, Giovanni. Una cosa curiosa: prima di fare la domanda, avevo fatto una ricerca con Google, e non veniva fuori nulla di "entomologico".... Anche io con Google, volendo mostrarti una foto, ho trovato risultati non entomologici, quindi ho digitato "akis coleoptera" e i risultati ci sono stati... poi ho pensato che sul Forum ci doveva essere e così ho preferito postare "roba nostrana"! Velvet Ant ha scritto: Quando faccio una ricerca simile, non avendo idea di cosa si stia parlando e per evitare ambiguità, inserisco dopo il nome "sp": di solito funziona. Prova con "Akis sp"  Ottimo suggerimento! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 30/07/2010, 13:10 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Altri posti dove è facile trovare questi ed altri tenebrionidi sono gli ingressi delle grotte;se si tratta di caverne o comunque cavità con ingressi ampi basta cercare nei primi metri senza bisogno di luci od attrezzature particolari. Ciao Marco 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/07/2010, 14:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
hypotyphlus ha scritto: Altri posti dove è facile trovare questi ed altri tenebrionidi sono gli ingressi delle grotte;se si tratta di caverne o comunque cavità con ingressi ampi basta cercare nei primi metri senza bisogno di luci od attrezzature particolari. Ciao Marco  Vero. Per loro una grotta o i resti di un vecchio edificio in pietra sono la stessa cosa. Mi pare che Akis italica (se ancora si chiama così) sia più legata a questo tipo di habitat (parte iniziale delle grotte)
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 30/07/2010, 17:27 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 02/08/2010, 13:16 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Scusatemi se torno su quest'argomento, ma devo capire a questo punto come è possibile che in 2 giorni di rigoroso pattugliamento alla ricerca degli Akis, ribaltando ogni singola pietra, in posti diversi, ma con le stesse caratteristiche, ovvero: ruderi, recinti in pietra, pietraie, cunicoli e grotte, non sono riuscito a trovarne neanche un esemplare  ?...una ricerca che naturalmente ho protratto per tutto il pomeriggio, fino a sera. I luoghi scansionati: Piana dei Luchi, (Salle) PE; Valle dell'Orfento (Caramanico Terme)500-600m., PE. Dov'è che sbaglio? 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/08/2010, 15:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non che questo sia il periodo migliore, ma qualcuno si dovrebbe trovare. Non so però se nelle zone in cui hai cercato siamo nell'ambiente adatto. Qui nel Lazio, che in media è più caldo di dove stai tu, si trovano soprattutto alle quote più basse. Ti faccio un elenco approssimativo (a mente) di dove le ho trovate io qui intorno, giusto per darti un'idea: Roma: Colosseo, Foro Romano, Villa Torlonia Ostia: Ostia Antica Tivoli: Villa Adriana (tra i ruderi e alla base dei cipressi), Villa Gregoriana Terracina: Tempio di Giove Tutte località di bassa quota (200 m la più alta, Villa Gregoriana).
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 02/08/2010, 19:56 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
...allora sarà questione di altitudine oppure sarà che gli Akis prediligono solo "siti antichi". Lì a Salle dove ne avevo visto uno che gironzolava è a mio avviso il posto giusto solo che quindi saranno sporadici. Ma questi tenebrionidi saranno mica degli "estimatori" di scavi archeologici? ...proverò ad altre altitudini e in posti diversi. Grazie Julodis
|
|
Top |
|
 |
|