Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 8:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Curculio betulae (Stephens, 1831) - Curculionidae - Sardegna

4.VIII.2010 - ITALIA - Sardegna - NU, Gennargentu, loc. Bruncu Spina, mt. 1400


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 31 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/08/2010, 9:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
E’ possibile risalire al genere e magari alla specie di questo piccolo curculionide? ‘Naso’ compreso, è lungo 5 mm. Preso in Sardegna centrale, Gennargentu, loc. Bruncu Spina, mt. 1400, 4 agosto 2010:


DSCN5225.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo curculionide - Sardegna
MessaggioInviato: 08/08/2010, 10:01 
 

Iscritto il: 09/02/2010, 12:50
Messaggi: 212
Nome: Davide Cillo
ciao Roberto, forse potrebbe trattarsi di Curculio nucum.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo curculionide - Sardegna
MessaggioInviato: 08/08/2010, 10:03 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
A 1400 c'erano ancora delle roverelle o era rimasto solo l'ontano? Conoscere la pianta ospite può aiutare i nostri amici esperti di Curculionidi.

Ciao Roberto :to:


PS: intanto potete escludere il Curculio nucum, che in Sardegna (e sul Bruncu Spina in particolare) non c'è.

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo curculionide - Sardegna
MessaggioInviato: 08/08/2010, 10:21 
 

Iscritto il: 09/02/2010, 12:50
Messaggi: 212
Nome: Davide Cillo
ciao Hemerobius,escludendo C.nucum rimane C.glandium,escluderei C.elephas è aspetterei l'opinione di uno bravo.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo curculionide - Sardegna
MessaggioInviato: 08/08/2010, 10:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Normalmente non sono tassativo, ma abbiamo cercato Curculio nucum per almeno tre anni nella Barbagia di Belvì, durante uno studio sulla gestione entomologica del nocciolo nell'ambito dell'agricoltura biologica, e non ne abbiamo trovato traccia.
Il genere Curculio (con che specie non so :? ) è invece comune sia su Quercus che su Castanea.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo curculionide - Sardegna
MessaggioInviato: 08/08/2010, 10:54 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Faunaeur riporta per la Sardegna solo Curculio glandium, ma questo va preso solo come un ulteriore indizio, e nient'altro ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo curculionide - Sardegna
MessaggioInviato: 08/08/2010, 11:03 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Tutto porterebbe a Curculio (s. str.) glandium Marsham, 1802. La colorazione è ben strana: potrebbe essere un immaturo, comunque sarebbe molto interessante vederne una serie.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo curculionide - Sardegna
MessaggioInviato: 08/08/2010, 11:06 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
C'è qualche specie legata all'ontano?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo curculionide - Sardegna
MessaggioInviato: 08/08/2010, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
In realtà Curculio betulae (Stephens, 1831), a quanto ne so segnalato solo di Piemonte, Lombardia e Trentino (e di cui non ho esemplari in collezione), sembra avere un habitus simile. Se aggiungi che, nonostante il nome, è segnalato prima di tutto per l'ontano, la cosa si fa interessante.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo curculionide - Sardegna
MessaggioInviato: 08/08/2010, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Vedo ora che per betulae, con il vecchio nome di cerasorum esistono un paio di vecchie citazioni per la Corsica.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo curculionide - Sardegna
MessaggioInviato: 08/08/2010, 11:37 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
I nostri monti sono pieni di sorprese, per questo io ... non mi sorprendo più.
Dobbiamo aspettare Roberto/Fumea per qualche altro particolare.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo curculionide - Sardegna
MessaggioInviato: 08/08/2010, 11:46 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Credo sia sufficiente esaminare i femori: anteriori senza dente distinto; medi con dente molto piccolo o assente; posteriori dentati.
Roberto/Fumea fammi sapere che sono curioso

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo curculionide - Sardegna
MessaggioInviato: 08/08/2010, 12:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Curculionidae /Sardegna

http://www.curci.de/WeevNews/beitrag32/artenorte.htm

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo curculionide - Sardegna
MessaggioInviato: 08/08/2010, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Curculio /images

http://claude.schott.free.fr/Curculioni ... io-PL5.jpg
http://claude.schott.free.fr/Curculioni ... io-PL6.jpg

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo curculionide - Sardegna
MessaggioInviato: 08/08/2010, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Thanks Jan. Nel primo elenco mi pare compreso solo C. elephas, già segnalato dalla Sardegna, ma che non può essere quello in questione. Nella tav. 6 del link sono raffigurati betulae e rubidus, entrambi segnalati per il Nord Italia, che mi sembrano i due principali indiziati per la colorazione. Per distinguerli, come dicevo, è necessario esaminare i femori.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 31 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: