Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 14:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

allevare pupe Stictoleptura sp. (Cerambycidae - Abruzzo)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/08/2010, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Ciao a tutti!
Ho raccolto 5 pupe di cerambicidae trovate sotto corteccia di abeti.
Ora le ho messe in una scatoletta con rosura umida e sembra si siano adattate bene alla nuova casetta.....
Ho notato che alcune zone sono diventate color ambra... significa che stanno metamorfosando in adulti?
La temperatura influenza sulla rapidità della metamorosi a stadio finale ?
Le ho raccolte al fresco (1600 metri) e ora che sto per andar in città, lo sbalzo termico sarà notevole... come influenzerà lo sviluppo di tali pupe?
Come mi consigliate di procedere?
CERTEZZA: sto mantenendo l'ambiente bello umido, le cellette in cui si trovavano erano fradice d'acqua!
grazie ciao!
le pupe sono probabilmente di Stictoleptura sp.
Località piana di Campo Imperatore 18 VIII 2010

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2010, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Una foto no ?
Una pupa di Stictoleptura adesso sotto corteccia di abete ? La vedo moooolto duuura; Mah ! - Prevedo il solito Rhagium inquisitor.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2010, 11:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Davvero? mah nn ne so mezza di pupe :) la foto non ho potuta farla.
cmq vedo se potro postare una foto prima possibile, o gli adulti quando naseranno.
Gianfranco ma esistono bibliografie su larve e pupe dei cerambycidae? Sul loro sviluppo, tempo di metamorfosi, parti di legno che prediligono .. ecc ecc ecc.. ?
grazie 1000
ciao!

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2010, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Caro Conan, prima di tutto la documentazione, per te e poi per coloro ai quali poni quesiti.
Prova a vedere questa discussione sui FNM partita da Stagbeetle http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=122284 Forse è la stessa specie ?

La letteratura esiste, eccome se esiste, e bisogna farsi un mazzo così per procurarsela. Noi "vecchi", in mancanza di Internet e di tutti questi bei siti oggi disponibili per scaricare liberamente un'intera libreria entomologica, lo abbiamo fatto; girando i Musei di mezza Europa usando le nostre ferie e spendendo quattrini nostri fotocopiando e rifotocopiando, o per ricevere fotocopie dal British Museum (spesso ricevendo quello che volevano o che avevano capito, spesso la prima pagina di un articolo o di una descrizione, ma non quelle seguenti). Per poi, magari, ricevere una lettera da qualcuno che cominciava ad interessarsi di Cerambycidae (non mi riferisco a te, ma a qualcuno molto mediocre che, se legge e so che legge, si ricorda del particolare) con la quale chiedeva "ingenuamente" l'invio di fotocopie di quelle stesse sudatissime fotocopie.
Per tornare alla tua domanda, certo che esiste la bibliografia, ma, a parte quello che già trovi nella libreria virtuale del Forum (vedi per esempio i tre lavori di Svacha & Danilevsky, tutti incentrati sugli stadi preimmaginali dei Cerambycidae), dovrai fare quello che abbiamo fatto tutti: consultare le pubblicazioni esistenti, studiarne la bibliografia e procurarti i lavori che ti interessano, imparando le lingue in cui sono scritti (almeno francese, inglese e tedesco, talora il latino); questo, ovviamente, se vuoi farti una strada partendo da quello che hanno scritto coloro che ti hanno preceduto nello studio che ti interessa.
Oltre ai suddetti lavori di Svacha & Danilevsky, dovrai vedere almeno i lavori sugli stadi preimmaginali di E.A. Duffy e Thure Palm.
Per finire, un consiglio; sembra che lo sport preferito di chi comincia a studiare un gruppo animale sia di fare le scarpe a chi lo ha preceduto in quello studio (tentando di sminuirne il valore) o di sottolinearne gli errori, senza tenere conto che quello che si ritiene un errore, spesso è solo una diversa interpretazione dei fatti. Non è questo l'approccio corretto; questo è indice di grande mediocrità ed è quello che sta avvenendo attualmente per i Cerambycidae (ripeto, non mi riferisco né a te, né a qualcuno che attualmente frequenta il Forum).
Buon lavoro.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2010, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Isotomus ha scritto:
La letteratura esiste, eccome se esiste, e bisogna farsi un mazzo così per procurarsela. Noi "vecchi", in mancanza di Internet e di tutti questi bei siti oggi disponibili per scaricare liberamente un'intera libreria entomologica, lo abbiamo fatto; girando i Musei di mezza Europa usando le nostre ferie e spendendo quattrini nostri fotocopiando e rifotocopiando, o per ricevere fotocopie dal British Museum (spesso ricevendo quello che volevano o che avevano capito, spesso la prima pagina di un articolo o di una descrizione, ma non quelle seguenti).

Concordo con Gianfranco, avendo dovuto farmi le ossa allo stesso modo, come più o meno tutti quelli della generazione pre-internet (e peggio stavano quelli del periodo in cui non esistevano neanche le fotocopie!).
Comunque, i dati così sudati si apprezzano di più di quelli che si possono scaricare tranquillamente sul proprio computer con la pressione di due tasti o un paio di click di mouse.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2010, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Concordo con Gianfranco, avendo dovuto farmi le ossa allo stesso modo, come più o meno tutti quelli della generazione pre-internet (e peggio stavano quelli del periodo in cui non esistevano neanche le fotocopie!).


Mi permetto una digressione: chi di voi ha ancora fotocopie su carta chimica? Io ho quelle, tante, tantissime, fatte nella biblioteca di Entomologia Agraria di Portici alla fine degli anni settanta e ..... puzzano ancora.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2010, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Io ho quelle fatte al Museo di Storia Naturale di Verona agli inizi degli anni '70, ma non puzzano. Puzzano invece quelle "lenzuolate" (in A4) del British Museum, pagate un occhio della testa.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2010, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Puzzano molto anche quelle che ho fatto a fine anni '70 nella biblioteca del CNR ed all'Ist. di Zoologia della Sapienza di Roma!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: