Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 5:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lasius (cf. Chthonolasius) sp. - Formicidae. Abruzzo



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/08/2010, 11:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/01/2010, 21:47
Messaggi: 123
Località: Atessa (CH) - Abruzzo
Nome: Cesare Iacovone
Buongiorno a tutti,
Dopo tanta assenza spero di comparire un po' nel forum nella sezione "richieste determinazioni" nei dubbi che possa avere su alcune specie. Ecco la prima:
Queste formiche le ho fotografato in Grotta a circa 6 metri dall'ingresso. Premetto che la grotta ha un ingresso piccolo e l'ambiente dove sono state fotografate è al buio assoluto.
La Grotta è in Abruzzo nel comune di Rosello (confine con il Molise).
Ecco la foto e spero potrete aiutarmi.
Della stessa grotta seguiranno altre foto per determinazione. Anzi una domanda agli amministratori. Dopo quanto tempo posso inserire altre specie da determinare?
Ne ho altre 5, fatemi sapere.

Saluti a tutti,

Cesare Iacovone
Immagine


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicidae
MessaggioInviato: 27/08/2010, 12:32 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Bella foto...! Sono Lasius, molto probabilmente (98%...) del sottogenere Chthonolasius (ci sono Lasius gialli anche in altri sottogeneri). Ne esistono varie specie, molto difficili da identificare anche al microscopio.
Sono formiche tendenzialmente endogee che solo raramente si vedono in superficie, talvolta di notte; non sono però formiche "di grotta" (non si conoscono formiche troglobie). La cavalletta (una Dolichopoda) glie l'hai data tu o l'avevano trovata loro?
Ciao!
Maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicidae
MessaggioInviato: 27/08/2010, 12:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Cesare Iacovone ha scritto:
.... Anzi una domanda agli amministratori. Dopo quanto tempo posso inerire altre specie da determinare?

Anche immediatamente Cesare [BENVENUTO intanto :birra: ]. Mi raccomando però ripeti ogni volta tutte le informazioni (qui mancherebbe la data), sembra una ripetizione, ma poi i diversi post hanno tempi e destini diversi ed è necessario abbiano autonomamente tutto ciò che serve.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/01/2010, 21:47
Messaggi: 123
Località: Atessa (CH) - Abruzzo
Nome: Cesare Iacovone
Grazie Maurizio per le preziose informazioni, in effetti non ho mai osservato questa specie all'esterno e a dire la verità neanche in grotta, nonostante la mia frequente presenza sottoterra! Comunque osservando la loro colorazione ho intuito subito che erano specie da sottosuolo.
Grazie per i complimenti della foto, fra qualche giorno metterò alcune foto sulla fauna cavernicola sul sito CARS e avrai modo di vederne altre.
No, il Dolicopoda era li.

Grazie ancora,

Cesare


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 17:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Ce'!
Puoi inserire tutte le richieste di determinazione che vuoi, senza limiti di numero o di tempo, basta che ti ricordi di mettere i dati di raccolta e (quando possibile) dimensioni, anche indicative.

Ti ricordi che siamo sempre in attesa di una tua foto dell'Aromia moschata ambrosiaca presa in Grecia (se non ricordo male sui salici del campeggio a Litohoro Plaka)?

Ciao :hi:

P.S. - Se non sbaglio queste formichette gialle (di quale specie non so) si trovano abbastanza di frequente sollevando i sassi, soprattutto con terreno un po' sabbioso. Ne ho viste un po' proprio stamattina sotto pietre intorno al Lago di Canterno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 0:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/01/2010, 21:47
Messaggi: 123
Località: Atessa (CH) - Abruzzo
Nome: Cesare Iacovone
Grazie Maurizio e ben risentito.
Si hai ragione, mi sono scordato delle Aromie, vedrò di fotografarle al più presto e metterle in rete.
Spero di essere più presente nel forum, ma aimè gli impegni sono tanti.

Ciao e Grazie a tutti.........


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: