Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 13:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ophonus (Ophonus) sabulicola (Panzer, 1796) - Carabidae

12.VIII.2010 - ITALIA - Lazio - FR, Pico


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/08/2010, 1:13 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Trovato a Pico (FR) il 12-VIII-10.
Lunghezza:16 mm


P1050387.JPG


_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)
Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 8:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
No, non è certamente Pseudoophonus rufipes, ma fatico a capire di cosa si tratti. La foto è un po' scura, ma sembrerebbe un Ophonus, il problema è che fatti così, di quelle dimensioni e con le zampe nere (come sembrerebbe in foto) non ne conosco. Al massimo potrebbe sembrare un Ophonus sabulicola o ardosiacus, ma non mi convince. Una possibile alternativa sarebbe un Harpalus italus, ma anche quello dovrebbe avere le zampe rossicce. O sono talmente stordito che non mi viene in mente qualcosa di evidentissimo, oppure è strano lui.

Non riesci a farci una foto con luce migliore e che evidenzi bene i colori, anche delle zampe?

Grazie fin d'ora ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 9:34 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ho schiarito la foto, che chiaramente ha perso di qualità, ma permette di vedere che tibie e tarsi sembrano essere rossastri!
P1050387.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 11:31 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
io direi con una buona approssimazione che si tratta di un Ophonus Hesperophonus cribricollis Dejan


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 11:33 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
aggiungo però che le dimensioni 16 mm mi sembrano un pò troppo grandi, solitamente non supera i 10 mm


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 13:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
In effetti un cribricollis non può essere, oltre alle dimensioni, anche per gli angoli del protorace (ingrandendo la foto) sembrano angolosi.

Per me Ophonus sabulicola (Panzer, 1796)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2010, 1:11 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Grazie a tutti x gli interventi; appena posso faccio una foto migliore... ;)

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: