Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 4:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amadotrogus grassii (Mainardi 1902) - Melolonthidae - Toscana



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/08/2010, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
....e alla fine ci sono riuscito :hp: :hp: :hp:

Proprio la sera prima del rientro dalle ferie, sono riuscito a fotografare alcuni esemplari di Amadotrogus grassii (Mainardi 1902).

Sapevo della presenza di tale bestiola in quel di Follonica, anni or sono ne avevo raccolti due o tre esemplari (oggi non più in mio possesso ;) ) ma solo recentemente, dopo lo studio del materiale da parte di uno specialista ( :roll: :roll: :roll: se non sbaglio frequenta anche il forum :D ), sono venuto alla conoscenza della corretta determinazione.
Le ferie stavano per terminare e avevo perso le speranze di ritrovare Amadotrogus grassii :cry: :cry: :cry:
Gli esemplari raccolti in passato li avevo trovati sotto alcuni lampioni dell'illuminazione pubblica ma il comune di Follonica, proprio dal Luglio di questo anno, ha cambiato il tipo di lampade: da luce bianca a vapori di mercurio a luce gialla (...e per giunta fioca....) :devil: :x :twisted: :devil: :x :twisted:

Nonostante le numerose "ronde" nella zona incriminata nulla da fare, come ho già detto mi ero rassegnato al nulla di fatto :(
Ma l'ultima sera, portando il bimbo ai "gonfiabili", proprio sotto un faretto della struttura ludica, ecco la gradita sorpresa :D 8-) :D , un Amadotrogus grassii fermo sul pavimento.


I pochi esemplari che ho osservato hanno terminato di volare verso le 22,30........
Purtroppo un paio di esemplari hanno fatto una brutta fine :oooner: , calpestati da dei pargoli mentre si rincorrevano giocando a nascondino...... :cry: :cry: :cry:

Una domanda mi sorge spontanea, visto che in Toscana la specie è tutelata, gli eventuali tutori della legge avrebbero dovuto multare i bimbi a seguito del "pestaggio" oppure la multa la dovevano fare ai genitori in quanto non hanno insegnato loro a distinguere Amadotrogus grassii dagli altri coleotteri presenti :roll: :? :roll:

L'esemplare dell'immagine l'ho posizionato su alcuni rametti di leccio.


Agrassii (5).JPG


_________________
:hi:
______
Andrea
Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bella bestia!
E' dall'estate scorsa, quando ad una delle solite cene romane ne ho visti alcuni esemplari vivi che aveva trovato l'amico Daniel Patacchiola, che mi ripropongo di andare a cercarli ad Ostia (dintorni), ma non sono ancora riuscito a farlo. Mi confermi quindi che vanno alla luce?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Questa bestiola (magnifica, complimenti) penso si comporti come il suo "vicino" quercanus, che trovo dalle mie parti: mi ci sono voluti vari tentativi, ma l'estrema difficoltà di rinvenimento penso sia da imputare anche alla loro biologia.
Ho potuto infatti osservare che i maschietti non svolazzano rasoterra come solstitialis, assimilis e via dicendo, ma in verticale...fino alle cime degli alberi (da noi sono grossi pioppi) ad oltre 4 metri d'altezza; lassù quando sei fortunato puoi vedere dei piccoli nugoli di questi animaletti che volano disperati intorno ad una singola femmina.
Ogni tanto la femmina in questione, oberata dal peso dei troppi spasimanti, crolla a terra.....e così puoi raccogliere femmina + 3-4 maschi :lol1:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Julodis ha scritto:
Bella bestia!
E' dall'estate scorsa, quando ad una delle solite cene romane ne ho visti alcuni esemplari vivi che aveva trovato l'amico Daniel Patacchiola, che mi ripropongo di andare a cercarli ad Ostia (dintorni), ma non sono ancora riuscito a farlo. Mi confermi quindi che vanno alla luce?



Si Maurizio, io li ho trovati esclusivamente attratti dalla luce; ho provato a guardare verso le chiome delle piante come dice Loris ma non sono riuscito a scorgere nulla.......

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2010, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Anillus ha scritto:
....anni or sono ne avevo raccolti due o tre esemplari (oggi non più in mio possesso ;) ) ma solo recentemente, dopo lo studio del materiale da parte di uno specialista ( :roll: :roll: :roll: se non sbaglio frequenta anche il forum :D ), sono venuto alla conoscenza della corretta determinazione.


Ehi, io me ne sono tenuto uno 8-) , un altro me l'hai regalato :gel1: ... ma il terzo è tornato da te :D

Comunque complimenti per il rinnovato ritrovamento e la bella documentazione fotografica. :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2010, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Glaphyrus ha scritto:
Anillus ha scritto:
....anni or sono ne avevo raccolti due o tre esemplari (oggi non più in mio possesso ;) ) ma solo recentemente, dopo lo studio del materiale da parte di uno specialista ( :roll: :roll: :roll: se non sbaglio frequenta anche il forum :D ), sono venuto alla conoscenza della corretta determinazione.


Ehi, io me ne sono tenuto uno 8-) , un altro me l'hai regalato :gel1: ... ma il terzo è tornato da te :D


:ok: E' vero, ma ora non l'ho più ;)

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2010, 17:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Questa bestiola (magnifica, complimenti) penso si comporti come il suo "vicino" quercanus, che trovo dalle mie parti: mi ci sono voluti vari tentativi, ma l'estrema difficoltà di rinvenimento penso sia da imputare anche alla loro biologia.
Ho potuto infatti osservare che i maschietti non svolazzano rasoterra come solstitialis, assimilis e via dicendo, ma in verticale...fino alle cime degli alberi (da noi sono grossi pioppi) ad oltre 4 metri d'altezza; lassù quando sei fortunato puoi vedere dei piccoli nugoli di questi animaletti che volano disperati intorno ad una singola femmina.
Ogni tanto la femmina in questione, oberata dal peso dei troppi spasimanti, crolla a terra.....e così puoi raccogliere femmina + 3-4 maschi :lol1:

:hi:

Se non sbaglio concorda abbastanza col comportamento osservato da Daniel per il grassii in pineta (o meglio, quel che rimane della Pineta di Ostia), ma dovrei informarmi meglio, perchè potrei anche aver sentito male (tra cibo, vino e chiacchiere entomologiche, più vicini di tavolo con masnada di ragazzini vocianti .....)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: