Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 17:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La mia prima foto con Zerene-Stacker (vers.di prova) ed illuminazione LED (cosa ne pensate)?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/08/2010, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
E' uno stack di 8 immagini, scattate con EOS 5DMKII su cavalletto + 100mm macro 2,8 canon + tubo di prolunga da 25mm - tutte a f/14
E' veramente la mia prima immagine creata così.
Il soggetto è illuminato da una striscia di led incollati a spirale dentro un cilindro (quello dei DVD).
Forse avrei dovuto usare diaframmi più aperti.....insomma cosa ne pensate? Cortesemente.....datemi qualche consiglio :cry: :cry:
Proseguo su questa strada o è meglio che smetto??

Nicrophorus-Zerene.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2010, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Perfetta! Ed è solo la prima! Come consiglio...Lavora in postproduzione sistemando livelli luci/ombre e un pò di contrasta migliore ;)

Ho provato a modificarla velocemente con queste 3 funzioni, meglio?
Nicrophorus-Zerenemod.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2010, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Giusto Nicola!!! :hp:
Grazie mille del consiglio!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2010, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Due consigli abbastanza banali ma che potrebbero migliorare uleriormente il risultato:
- apri un po' di più il diframma (diciamo 8), per migliorare la risoluzione
- fai una correzione del bilanciamento del bianco perchè la luce di questi led crea qualche problema al bilanciamento della fotocamera (le parti scure del Nicrophorus dovrebbero essere nere, non blu

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2010, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
La post-produzione ha il suo peso nella qualità delle immagini, ma ovviamente il tuo sorgente è già una gran foto, altrimenti .... non c'è trippa per gatti!!
Qualche ritocchino, e questo è ciò che ho ottenuto, bada bene, dal tuo file a bassa risoluzione.
Nicrophorus.jpg



Ora, però, mi devi spiegare una cosa: CHE LED USI????? Io mi sono comprato una striscia di Led (1 m, 60 Led a 12V, 45 euro), e la mia D90 non ne vuole sapere di fare il bilanciamento del bianco manuale. NON LEGGE QUELLA INTENSITA' LUMINOSA, e tutte le prove e foto fatte mi vengono con una dominante celeste assurda e non eliminabile. Dopo una giornata di lavoro (saldature, incollaggi, scottature alle dite con la stazione di microsaldatura, confessione obbligata perchè avevo scomodato .... qualche Santo!!) ho riposto il tutto nell'armadio in attesa di tempi migliori.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2010, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie Maurizio...alle prossime adotterò senz'altro i tuoi preziosi consigli!
Per il bilanciamento del bianco, non ho mai avuto così tanti problemi come in questo caso.....ho impostato la macchina a 6900K ed ho dovuto ricorreggere fino a 8200K :o :o :o :o :o

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2010, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Per Maurizio (Bollino), hai pienamente ragione in tutto quello che hai detto.
Personalmente ho acquistato un metro (60 led) di questi:
http://www.plexishop.it/index.php?main_page=product_info&task=viewinfo&cPath=194&sort=20a&pid=924&number_of_uploads=0&products_id=924

MA IO NON DEMORDO!!!!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2010, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
FORBIX ha scritto:
Per Maurizio (Bollino), hai pienamente ragione in tutto quello che hai detto.
Personalmente ho acquistato un metro (60 led) di questi:
http://www.plexishop.it/index.php?main_page=product_info&task=viewinfo&cPath=194&sort=20a&pid=924&number_of_uploads=0&products_id=924

MA IO NON DEMORDO!!!!


Mi sa tanto che sono gli stessi che ho preso io, anche se li ho acquistati in loco e non online. Io, almeno per ora, mi sono arreso e ho perso una battaglia, ma loro non hanno vinto la guerra :devil: :devil: :devil:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2010, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Intanto ho provato anche io con un po' di post-produzione e mi sembra che la dominante blu sia sparita!
Gli ho tolto anche quei fastidiosi acari.....povera bestia!!
Nicrophorus-Zerene.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2010, 0:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Per Maurizio (Bollino), hai pienamente ragione in tutto quello che hai detto.
Personalmente ho acquistato un metro (60 led) di questi:
http://www.plexishop.it/index.php?main_page=product_info&task=viewinfo&cPath=194&sort=20a&pid=924&number_of_uploads=0&products_id=924

MA IO NON DEMORDO!!!!


Mi sa tanto che sono gli stessi che ho preso io, anche se li ho acquistati in loco e non online. Io, almeno per ora, mi sono arreso e ho perso una battaglia, ma loro non hanno vinto la guerra :devil: :devil: :devil:

Scusate, ma perchè non chiedete prima di comprare? Invece di spendere rispettivamente 45 e 38 Euro, qui ci sono in vendita gli stessi a 11 € (1 m, 60 led), 16 € (2 m, 120 led), ecc., di vari colori, tra cui bianco e bianco caldo. Ce l'ho in osservazione su Ebay da quando Giovanni ha cominciato a parlarne sul Forum.

Il problema dei led è la temperatura di colore, che a volte non corrisponde a nessuna delle temperatute selezionabili con le fotocamere, e in quel caso ci sono solo due possibilità pre-scatto: il bilanciamento manuale, che però è difficile (e va rifatto ogni volta che si spegne e si riaccende la macchina) o il bilanciamento automatico, che sembra il più stupido ma è quello che funziona meglio. Il trucco, per farlo funzionare bene, è accendere la fotocamera quando la luce dei led è già accesa e illumina una superficie bianca davanti all'obiettivo (in pratica, lo sfondo che useremo per la foto). In questo modo la fotocamera si autoregola decentemente qualunque sia la temperatura di colore dei led. Se resta una lieve dominante (di solito azzurrina o verdina), è facilmente eliminabile usando Photoshop o Paint Shop Pro o Gimp (con gli ultimi due, installando un apposito plug-in).

Leonardo, per una "corretta correzione" del bilanciamento del bianco devi agire sulle ombre, anche se minime, intorno all'insetto, sullo sfondo bianco. Quando riesci a portarle ad un colore neutro (grigio più o meno chiaro) il bilanciamento è perfetto e i colori dell'insetto dovrebbero essere giusti. Nel tuo caso le ombre, dopo la correzione, sono ancora un po' azzurrine.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2010, 1:45 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Si tenga presente che, se si mette la striscia su tutta la superficie interna della campana, in caso di insetti lucidi, i led appariranno cone tanti puntini luminosi sull'insetto stesso (io ne so qualcosa con i miei Isteridi!)
L'deale sarebbe utilizzare led come questi,
Strisce LED FLEX monocromatiche Verticali.pdf [538.43 KiB]
Scaricato 200 volte
disposti sul perimetro interno della campana (verniciata di bianco opaco).
In questo modo la luce viene diretta sulla superficie interna della campana ma la fonte luminosa resta alla base della stessa e non c'è pericolo di riflessi indesiderati.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2010, 8:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
Si tenga presente che, se si mette la striscia su tutta la superficie interna della campana, in caso di insetti lucidi, i led appariranno cone tanti puntini luminosi sull'insetto stesso (io ne so qualcosa con i miei Isteridi!)
L'deale sarebbe utilizzare led come questi,
Strisce LED FLEX monocromatiche Verticali.pdf
disposti sul perimetro interno della campana (verniciata di bianco opaco).
In questo modo la luce viene diretta sulla superficie interna della campana ma la fonte luminosa resta alla base della stessa e non c'è pericolo di riflessi indesiderati.

:hi:

Verissimo.
Questi mi sembrano già più adatti, anche perchè hanno una temperatura di colore di 3000° o di 6000° K. La seconda è praticamente luce di un bianco puro, quindi il bilanciamento del bianco non dovrebbe dare problemi particolari. L'unico problema è che tre led (l'unità più piccola) occupano una striscia di 7,2 cm, quindi le dimensioni della cupoletta su cui li dovremo fissare dovranno essere tali da avere una circonferenza di base che sia circa un multiplo di questa misura. Ad esempio una circonferenza interna di circa 22 cm (quindi un diametro di poco meno di 7 cm) con 9 led, per insetti di piccole dimensioni, o di 37 cm (circa 11-12 cm di diametro) con 15 led, per insetti più grandi, e via così. Non so se l'intensità luminosa così sarà sufficiente per consentire l'uso di tempi non troppo lunghi (con perdita di qualità dell'immagine), ma eventualmente si potrebbe provare a incollare una seconda striscia sulla prima (facendo in modo che tra le estremità dell'anello formato dalla prima resti un po' di spazio, altrimenti la seconda, su una circonferenza minore, non c'entra!). Così si potrebbe fare una cupoletta di 12-13 cm di diametro con 30 led, che dovrebbero bastare.

C'è un'alternativa. Anni fa, alla ricerca di una fonte di luce per fotografare con la Coolpix 4500 mi ero costruito un semplice dispositivo portatile con una scatola di plastica ovale (quelle per alimenti). Avevo fatto un foro grande come uno dei soliti bicchierini di plastica sul fondo, presso una delle due estremità (la scatola era circa 20 cm di lunghezza per 10 di larghezza e 8 di altezza), un altro foro più piccolo sul lato opposto, su una parete della scatola. Poi ho rivestito tutto l'interno di carta stagnola, ho inserito una lampada fluorescente da 9 Watt nel foro più piccolo laterale (la parte luminosa all'interno della scatola, il resto fuori), un bicchierino accorciato nel foro più grande, con alla base un disco di plastozote per puntare lo spillo con l'insetto. Tra la lampada e il bicchierino, all'interno della scatola, ho messo un piccolo pannello nero, per evitare di avere un lato del bicchierino più illuminato, ma che consentisse il passaggio della luce riflessa dalle pareti interne coperte di stagnola.
Il sistema funzionava abbastanza bene, ma avendo usato un bicchierino di plastica, la superficie che illuminava l'insetto era a forma di tronco di cono che si allargava verso l'alto. Di conseguenza, i lati dell'insetto erano molto più illuminati del dorso, che restava troppo scuro. Facendo qualcosa di simile ma con una cupoletta bianca semitrasparente si potrebbe evitare questo difetto.
Capisco che forse dalla descrizione si capisce ben poco, quindi se ritrovo l'aggeggio mando una foto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2010, 11:27 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Scusate, ma perchè non chiedete prima di comprare? Invece di spendere rispettivamente 45 e 38 Euro, qui ci sono in vendita gli stessi a 11 € (1 m, 60 led), 16 € (2 m, 120 led), ecc., di vari colori, tra cui bianco e bianco caldo. Ce l'ho in osservazione su Ebay da quando Giovanni ha cominciato a parlarne sul Forum.


Maurizio,
hai ragione, ma quelli che indichi li vendono a Hong Kong, per cui a quel costo si devono aggiungere, quanto meno, spese di spedizione e tasse doganali, per non parlare dei rischi di smarrimento se transitano da Roserio, e i mesi che potrebbero trascorrere per ricevere il plico.

Julodis ha scritto:
Il problema dei led è la temperatura di colore, che a volte non corrisponde a nessuna delle temperatute selezionabili con le fotocamere, e in quel caso ci sono solo due possibilità pre-scatto: il bilanciamento manuale, che però è difficile (e va rifatto ogni volta che si spegne e si riaccende la macchina) o il bilanciamento automatico, che sembra il più stupido ma è quello che funziona meglio. Il trucco, per farlo funzionare bene, è accendere la fotocamera quando la luce dei led è già accesa e illumina una superficie bianca davanti all'obiettivo (in pratica, lo sfondo che useremo per la foto). In questo modo la fotocamera si autoregola decentemente qualunque sia la temperatura di colore dei led. Se resta una lieve dominante (di solito azzurrina o verdina), è facilmente eliminabile usando Photoshop o Paint Shop Pro o Gimp (con gli ultimi due, installando un apposito plug-in).


Il bilanciamento manuale, almeno con Nikon, non deve essere fatto ogni volta che si spegne e riaccende la macchina. La mia D90 ha la possibilità di salvare il bilanciamento manuale e lo si può re-impostare ogni volta che si desidera.
Ho provato, ovviamente, sia il bilanciamento automatico che il bilanciamento manuale (questo anche accendendo la macchina sulla sorgente luminosa già attiva), ma non c'è nulla da fare: la dominante azzurra resta, e la qualità dell'immagine è, comunque, molto scadente. Ho anche provato TUTTE le temperature di luce previste dal software della macchina (da 2500 K a 10000 K), e NIENTE!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2010, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
L'unico problema è che tre led (l'unità più piccola) occupano una striscia di 7,2 cm, quindi le dimensioni della cupoletta su cui li dovremo fissare dovranno essere tali da avere una circonferenza di base che sia circa un multiplo di questa misura. Ad esempio una circonferenza interna di circa 22 cm (quindi un diametro di poco meno di 7 cm) con 9 led, per insetti di piccole dimensioni, o di 37 cm (circa 11-12 cm di diametro) con 15 led, per insetti più grandi, e via così. Non so se l'intensità luminosa così sarà sufficiente per consentire l'uso di tempi non troppo lunghi (con perdita di qualità dell'immagine), ma eventualmente si potrebbe provare a incollare una seconda striscia sulla prima (facendo in modo che tra le estremità dell'anello formato dalla prima resti un po' di spazio, altrimenti la seconda, su una circonferenza minore, non c'entra!). Così si potrebbe fare una cupoletta di 12-13 cm di diametro con 30 led, che dovrebbero bastare.
Dimenticanza mia...in effetti bisogna fare 2 o 3 giri per avere una "cintura" abbastanza fitta da ottenere una quantità di luce sufficiente allo scopo.
Comunque Fabio Penati, per il Museo di Genova, li ha trovati da un grosso fornitore locale di materiali elettrici.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2010, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Maurizio,
hai ragione, ma quelli che indichi li vendono a Hong Kong, per cui a quel costo si devono aggiungere, quanto meno, spese di spedizione e tasse doganali, per non parlare dei rischi di smarrimento se transitano da Roserio, e i mesi che potrebbero trascorrere per ricevere il plico.

Mi spiace, ma devo contraddirti in parte.
La spedizione è gratuita.
Le tasse doganali (solo se passano da Roserio) in genere non le chiedono per la merce del settore elettronico se il valore è modesto (come in questo caso). Certo che se ne ordini 100 m per rivenderle a mezza Europa, allora mi sa che non gli scappi!
I rischi di smarrimento sono minimi, e comunque si può sempre assicurare la spedizione con un costo limitato (sarà un paio di Euro).
Il tempo per oggetti di questo tipo, dalle mie esperienze personali, va da 2 a 4 settimane, a volte meno, e per la maggior parte impiegato per andare dalla dogana italiana all'ufficio postale della nostra zona.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: