Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 25/08/2010, 23:35 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Anche questo mi sembra un Laemostenus o giù di lì. Se c'è bisogno di foto da diverse prospettive o di particolari, ditemi. Pirenei centrali francesi, Cirque de Troumouse, 2100 m, 17 VII 2002, S. Biondi leg. 17 mm 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 26/08/2010, 22:49 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Vabbè, allora me lo determino da solo Vorrà dire che, se ci azzecco e qualcuno me lo conferma, vi racconto una storia su questa specie. Lemostenus (Actenipus) oblongus (Dejean, 1828) 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 27/08/2010, 14:26 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Qualcuno può confermare, per favore Sono curioso di conoscere la storia che Silvano ci ha promesso 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 27/08/2010, 14:29 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Velvet Ant ha scritto: Qualcuno può confermare, per favore Sono curioso di conoscere la storia che Silvano ci ha promesso  Ma se il problema è questo...Vi confermo qualunque cosa!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 27/08/2010, 15:03 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Sì, è certamente un Laemostenus (Actenipus) oblongus, ma lontano dai miei testi non vi so dire a quale delle numerose sottospecie descritte appartenga questo esemplare. Comunque è una specie troglofila e, più raramente, silvicola, abbastanza frequente (dove c'è). Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 27/08/2010, 20:19 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
non potrebbe essere la sp. pyrenaeus? 
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 28/08/2010, 8:45 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Potrebbe benissimo essere, ma le sottospecie sono tante e io sono privo dei miei sacri testi, per cui non sono per ora in grado di confrontarli. Tra pochi giorni vi farò sapere. Saluti a tutti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 31/08/2010, 22:46 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ok, aspettando con curiosità di sapere a quale sottospecie appartiene, intanto mi accontento di constatare che è oblongus. Siamo nel lontanissimo anno accademico 1979/80 e, dopo varie vicissitudini, concludo la mia carriera universitaria. Poichè mi è nata (da non moltissimi anni) la passione per i coleotteri, approdo a Ecologia animale e studio (è una parola grossa) la collezione di coleotteri raccolti qualche anno prima sui Pirenei dal Prof. Giorgio Marcuzzi. L'aspetto divertente (a posteriori) è che ero platealmente alle prime armi con i coleotteri e, soprattutto, che all'epoca non avevo mai messo piede sui Pirenei. Ciò nonostante, spedisco gli esemplari a vari specialisti per le determinazioni, ed imbastisco un discorso quasi accettabile sugli aspetti biogeografici.
Il risultato è questo: diciamo, diplomaticamente, che non è il lavoro entomologico di cui sono più fiero. Tanto è vero che da allora il libro giace polveroso sullo scaffale più alto della mia biblioteca, mai più consultato. Non dimenticato, però: nel frattempo sui Pirenei ci sono stato più volte, e di coleotteri ne ho raccolti un bel po'. Quando mi capita di proporre sul forum l'immagine del Lemostenus raccolto nel 2002, mi si accende una lampadina e mi arrampico sullo scaffale. Sfoglio le pagine (scritte a macchina in quattro copie con la carta carbone) e lo trovo: Actenipus oblongus subsp. oblongus, 2 ex., La Plagne. Determinato, come tutti i carabidi della collezione, dal Prof. Pietro Brandmayr (allora a Trieste). I coleotteri accompagnano la nostra vita, e concorrono a scrivere la nostra biografia. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 01/09/2010, 16:16 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Allora, tornato a casa e controllati i sacri testi, le mie conclusioni sono le seguenti: il vecchio catalogo di Bonadona dei Carabidi francesi cita la "razza" pyraeneus della metà occidentale dei Pirenei, mentre la monografia di Casale (seguita nell più recente catalogo di Löbl e Smetana) riconosce solo due sottospecie valide dei Pirenei Atlantici: L. oblongus ssp. oblongus (di cui pyraeneus è considerato sinonimo), ampiamente diffuso, e L. oblongus ssp. ellipticus, del versante spagnolo dei Pirenei e una località francese. Quindi sembra che la attribuzione attuale sia Laemostenus (Actenipus) oblongus s. str. Silvano, non hai una copia della tesi da farmi vedere, per caso? 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 01/09/2010, 20:03 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie per la determinazione, Riccardo. Ma soprattutto grazie per un altro motivo. Capita ogni tanto che qualche persona (di solito altri specialisti di Curculionoidea) mi chieda copie di qualcuno dei miei non molti lavori. Ma a mia memoria, in più di 30 anni, nessuno mai mi aveva chiesto di vedere la mia tesi  . Come accennavo, credo che sia giusto così, nel senso che certo non vale molto. Quindi, avendo io due copie rilegate del testo della tesi (quella della foto), te ne porterò una a Modena (ops, Campogalliano). Ti porterò anche, in visione, la mia unica copia della "Iconografia" che, in tempi di immagini digitali riproducibili, è davvero un pezzo da museo: testi a macchina e foto o fotopie incollate al posto giusto. Avendo ripreso in mano dopo tanti anni questa cosa, mi fa una certa tenerezza  . 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 01/09/2010, 21:03 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Caro Silvano, ti ringrazio moltissimo, solo che io a Campogalliano non potrò venire per motivi di lavoro. Potresti magari dare la tua tesi a Sergio Facchini, di Piacenza, che poi vedrò in seguito e potrà inoltrarmi il tutto? Grazie infinitamente! 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 01/09/2010, 21:06 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
|
Top |
|
 |
|