Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 05/09/2010, 21:08 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Il ragno dovrebbe essere Misumena vatia Thomisidae, ma la preda cos'è? mi sembra un Syrphidae, ma credo di non averlo mai incontrato prima. Spietatamente l'ho fregato al ragno affamato, che se ne cacci un altro!  , Questa sera lo preparo, dovesse servire per l'identificazione. Padru, questa mattina.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 05/09/2010, 23:06 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
Così io arrivo solo a Merodon sp.; vediamo se ci sono altre conferme sul genere. Certo che se lo prepari è l'ideale , almeno io vorrei vederlo meglio per confermare o correggere o aggiungere qualcosa  .
_________________ Ciao Antonella
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 21/09/2010, 17:28 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Mi ero completamente dimenticato di questa discussione Anche se con enorme ritardo inserisco le foto dell'esemplare preparato (male, come mio solito)
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 21/09/2010, 18:56 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
Ciao, confermo quanto detto sopra: una femmina del genere Merodon . Per ora mi fermo qui, se riesco ad arrivare alla specie ti faccio sapere, a meno che ci arrivi prima qualcun'altro  .
_________________ Ciao Antonella
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 21/09/2010, 19:04 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Grazie Antonella,.... se serve qualche dettaglio posso provare a fare un ingrandimento.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 22/09/2010, 16:45 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
Per ora mi puoi dire: -le dimensioni dell'esemplare -il tipo di vegetazione della zona di ritrovamento -se c'era presenza di acqua in prossimità Mi servirebbe una buona foto dell'antenna, fotografata dalla parte interna. I Merodon sono straostici, tra i più indeterminabili  , provo a vedere fin dove riesco ad arrivare.
_________________ Ciao Antonella
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 23/09/2010, 20:09 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
1. Per le dimensioni dell'esemplare, nessun problema, è poco meno di 10 mm, direi 9,7 o 9,8. 2. Trovato vicinissimo all'acqua, non più di 3 metri dalle rive di un laghetto artificiale. 3. La pianta sulla quale la Misumena l'ha catturata era un Inula, credo Inula viscosa ma la flora attorno era molto varia, corbezzolo, mirto, cisto, canna (Arundo donax), cannuccia palustre (Phragmites australis), molte graminacee di varie specie, Pinus pinea, Juniperus phoenicea. 4. ingrandimento dell'antenna purtroppo coi poveri e scarsi mezzi di cui dispongo  meglio di così non riesco a fare:
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 24/09/2010, 10:10 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Conosco questi piccoli Merodon dorati, ne ho osservato un buon numero la scorsa primavera sui fiori gialli e sono arrivato a determinarli come Merodon del gruppo geniculatus, nonostante ne abbia catturato di entrami i sessi non sono riuscito ad andare oltre.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 24/09/2010, 11:39 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Pietro Niolu ha scritto: Conosco questi piccoli Merodon dorati, ne ho osservato un buon numero la scorsa primavera sui fiori gialli.... Si, effettivamente l'inula sulla quale stavano ha i fiori gialli, come dimostra il colore, pure giallo della Misumena che ci si nascondeva.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 24/09/2010, 13:36 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
Il Merodon in questione appartiene al complesso Merodon aureus, il responso non è mio, ma è stato dato da uno dei massimi esperti del gruppo Merodon, prof. Ante Vujic, che ho interpellato via fax sottoponendogli questa discussione (spero non ti dispiaccia Mauro). Ho chiesto via mp a Marcello/Velvet Ant se è possibile allegare la risposta autentica del professore...speriamo di sì  !
_________________ Ciao Antonella
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 24/09/2010, 15:55 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ecco la mail inviata dal Prof. Ante Vujic ad Antonella:
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 25/09/2010, 11:07 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Quali sono le specie comprese nel complesso di aureus? Dopo tutto delle circa 80 specie di Merodon europei in Sardegna sono sino ad ora segnalate (fide FaunaEur) solo 13 specie, tre delle quali (aeneus, avidus e clavipes) le escluderei perchè decisamente differenti. Le restanti 10 non saranno tutte nel complesso di aureus! Ci si potrebbe avvicinare per esclusione.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 25/09/2010, 18:22 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
No Mauro, non é così semplice, Faunaeur non é sufficientemente attendibile per poter utilizzare il criterio dell'esclusione, aggiungi pure all'elenco queste due specie non segnalate di cui ho degli esemplari determinati da Daniele Birtele: M. geniculatus (1 maschio) e M. equestris (1 maschio ed una femmina).
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 25/09/2010, 20:21 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
Mi spiace Mauro, non riesco ad aiutarti più di così  . Concordo in pieno con Pietro; oltre alla checklist incompleta, c'è anche il fatto che questo gruppo è particolarmente difficile: troppe specie, troppa variabilità, studi (forse) troppo recenti (cosa che genera un pò di confusione  ) . Semmai dovessi trovare delle novità non mancherò di aggiornare questo post  !
_________________ Ciao Antonella
|
|
Top |
|
 |
|