Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 21:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

cf. Plebeius (Plebeius) idas (Linnaeus, 1761) - Lycaenidae - Toscana - Anghiari



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/09/2010, 21:11 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Questa piccoletta l'ho troovata in Toscana, le macro non sono un granchè, avevo pranzato da poco e la cucina Toscana è deliziosa, ma non propriamente leggerissima, scattate lungo la strada da Caprese Michelangelo ad Anghiari


05 09 2010
Manzi (Caprese Michelangelo, AR)

01  lic da id.jpg

05 09 2010
Manzi (Caprese Michelangelo, AR)

0 lic da id.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Plebejus ?
MessaggioInviato: 07/09/2010, 13:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Secondo me si tratta di una femmina di Plebeius (Plebeius) idas (Linnaeus 1761). Ciao, Zerun.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Plebejus ?
MessaggioInviato: 07/09/2010, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
Plebejus idas, Lycaeides idas....... :cry: :cry: come bisogna chiamarla?
secondo ckmap Lycaeides idas vive più a nord
11.jpg



in Toscana nella zona visitata da Silvio, ci sono Lycaeides abetonicus
11.jpg



e Lycaeides argyrognomon
11.jpg




Chi svela il dilemma? :cry: :cry:
ciao
Stefano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Plebejus ?
MessaggioInviato: 07/09/2010, 21:48 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Aggiungo una foto dove si notano meglio le ali al rovescio e alcune considerazioni.
P. Idas l'ho fotografato anche in Umbria, nelle femmine gli spazi submarginali arancio tendono ad unirsi in una fascia continua, si nota inoltre una sfumatura basale verdastra che qui manca, in Plebejus argyrognomon gli spazi submarginali arancio formano una fascia continua, che invece nell'esemplare in questione è interrotta, inoltre nei punti submarginali delle ali posteriori sono presenti, in maniera abbastanza evidente, alcune squame con riflesso metallico di colore blu verdastro, carattere che è presente in misura ridotta nell'esemplare in questione, propenderei pertanto per una femmina di Plebejus (Lycaeides) abetonicus, aspettiamo però altri pareri


05 09 2010
Manzi (Caprese Michelangelo, AR)

P abetonicus.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Plebejus ?
MessaggioInviato: 08/09/2010, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
silvio1953 ha scritto:
Aggiungo una foto dove si notano meglio le ali al rovescio e alcune considerazioni.
P. Idas l'ho fotografato anche in Umbria, nelle femmine gli spazi submarginali arancio tendono ad unirsi in una fascia continua, si nota inoltre una sfumatura basale verdastra che qui manca, in Plebejus argyrognomon gli spazi submarginali arancio formano una fascia continua, che invece nell'esemplare in questione è interrotta, inoltre nei punti submarginali delle ali posteriori sono presenti, in maniera abbastanza evidente, alcune squame con riflesso metallico di colore blu verdastro, carattere che è presente in misura ridotta nell'esemplare in questione, propenderei pertanto per una femmina di Plebejus (Lycaeides) abetonicus, aspettiamo però altri pareri


Il mio dubbio è sulla sistematica: secondo la checklist della fauna italiana,Plebejus idas ora si chiama Lycaeides idas ed è assente dal centro-sud (Umbria compresa), dove era descritta in passato appunto come P.idas .Il suo posto ora è stato preso da L. abetonicus (a questo punto un endemismo dell'Italia centro meridionale). Quindi se si vuol prender per buona la sistematica proposta da Balletto, in centro Italia volano: L.abetonicus, L. argyrognomon, e Plebejus argus, tutte e tre abbastanza simili, P. idas non c'è. Se si da per buona Faunaeur, il gen Lycaeides non è proprio menzionato, e quindi le specie simili sono Plebejus argus, Plebejus idas, Plebejus argyrognomon :cry: :cry:
Se ne esce in qualche modo con chiarezza? :x ( o sono io che non ho capito niente? :to: )
ciao
Stefano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: