Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 21:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trechus (Trechus) obtusus lucanus Focarile, 1949 cf. - Carabidae

ITALIA - Umbria - PG, appennino umbro, 800 m Città di Castello


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/09/2010, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2010, 23:31
Messaggi: 94
Località: Città di Castello
Nome: Giovanni Bettacchioli
Salve a tutti,

Vi sottopongo un esemplare di sesso femminile che credo appartenga al genere Trechus. E' stato raccolto in un ex stagno (la zona era invasa dall'acqua fino alla prima metà del 900) situato nell'appennino umbro a circa 800 m s.l.m. (Città di Castello (PG)). Tutt'ora la zona centrale della depressione d'inverno risulta allagata e ospita alcuni grossi salici.

Non credo che si tratti del solito Trechus quadristriatus perchè nella stessa area ho trovato alcuni esemplari appartenenti a questa specie ed ho fatto un confronto. Non si tratta di T. quadristriatus secondo me soprattutto perchè nell'esemplare della foto il diametro longitudinale degli occhi è più corto della lunghezza delle tempie, mentre in T. quadristriatus si osserva una situazione contraria.

Rovistando fra le pubblicazioni che ho in dipartimento ho trovato un lavoro di Augusto Vigna Taglianti del 1994 sui carabidi dell'Appennino Umbro-Marchigiano. Le specie del genere trecus indicate nella checklist sono:

Trechus quadristriatus (Schrank, 1781)
Trechus obtusus lucanus (Focarile, 1949)
Trechus fairmairei (Pandellé, 1867)
Trechus zangherii (jeannel, 1927)
Trechus pennisi (Magrini, 1984)
Trechus osellai (Battoni & Vigna Taglianti, 1994)

L'esemplare della foto misura circa 4 mm


trechus sp..jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2010, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Io accenderei Trechus fairmairei(Pandellé, 1867).

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2010, 13:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2010, 23:31
Messaggi: 94
Località: Città di Castello
Nome: Giovanni Bettacchioli
prima di postare quest'argomento avevo fatto una piccola ricerca nel forum ed avevo trovato un post su Trechus fairmairei. Io avevo scartato questa specie perchè il diametro longitudiale degli occhi mi sembrava troppo grande rispetto alla lunghezza delle tempie. Inoltre le elitre dell'esemplare di T. fairmairei trovato nel forum mi sembrano un pò più ovali rispetto al Trechus sp. che ho postato io e l'angolo omerale delle elitre in T. fairmairei mi pare un pò più arrotondato. Tuttavia non sono affatto esperto per quanto riguarda questo genere, avendo visto sin'ora soltanto T. quadristriatus quindi accetto volentieri il parere di persone molto più esperte di me

ecco il link per l'argomento di T. fairmairei:

viewtopic.php?f=143&t=9297&hilit=trechus+fairmairei

Di seguito i particolari che ti mi hanno portato ad escludere T. fairmairei in base dell'esemplare visto nel forum:


confronto - Copia.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2010, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Il carattere della distanza degli occhi secondo me non è valido perchè con la testa estroflessa la distanza può essere falsata. Si può trattare di semplice varietà infraspecifica ma forse un carattere può essere quello della parte alta del pronoto, io li vedo diversi :oops: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2010, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
scusatemi se scrivo una fregnaccia, ma mi sembra di aver sentito che quelli che una volta erano considerati comunemente fairmairei, adesso siano schwienbacheri e che il vero fairmairei sia quello che vive in friuli e veneto...in ogni caso ho la scusa dell'età... :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2010, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2010, 23:31
Messaggi: 94
Località: Città di Castello
Nome: Giovanni Bettacchioli
dadopimpi ha scritto:
Il carattere della distanza degli occhi secondo me non è valido perchè con la testa estroflessa la distanza può essere falsata. Si può trattare di semplice varietà infraspecifica ma forse un carattere può essere quello della parte alta del pronoto, io li vedo diversi :oops: :no1:



Col senno di poi riconosco la non validità del carattere della distanza degli occhi... :ok:

Non sò che grado di variabilità intraspecifica ci può essere in questa specie, ma a me la forma generale delle elitre e soprattutto l'angolo omerale continuano a sembrarmi diversi tra i 2 esemplari posti a confronto :no1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2010, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Della lista che hai fatto ne manca uno ;) , hai preso in considerazione il Trechus doderoi ?, se guardi gli angoli posteriori del protorace, non sono vivi come quello del T. fairmairei, ma non sono nemmeno quasi evanescenti (anche se la parola evanescenti è un po grossa, ma non mi veniva altro :roll: :lol: ), come il T. obtusus, per cui in quella zona si dovrebbe trovare la ssp. del T. doderoi, e precisamente il Trechus doderoi taitii, Magrini, 1986 L' unica cosa che non mi quadra è se ha la base quasi rettilinea oppure no, in quest'ultimo caso potrebbe essere un Trechus obtusus.

eurinomio ha scritto:
scusatemi se scrivo una fregnaccia, ma mi sembra di aver sentito che quelli che una volta erano considerati comunemente fairmairei, adesso siano schwienbacheri e che il vero fairmairei sia quello che vive in friuli e veneto...in ogni caso ho la scusa dell'età... :mrgreen:


Per quanto riguarda il Gruppo del T. fairmairei Pandellé, 1867, secondo me siamo ancora in altomare.
Nella descrizione dei due nuovi Trechus che hanno pubblicato M. Donabauer & T. Lebembauer, T. schwienbacheri, delle Prealpi Bergamasche e Adamello e T. kaleni delle Alpi Bergamasche, sul secondo ho dei forti dubbi, sia buona specie, poi per quanto riguarda la distribuzione che danno, non commento.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2010, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ragazzi, ma perchè non mi dite come si fa a prendere sti affarini che vedo (quando vado da mio padre) di fare qualche cattura :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2010, 20:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Non è proprio così facile dirti come si fa (tutti ti potremmo dire, come fra l'altro è gia stato detto, che si trovano prevalentemente sotto sassi ), ma la cosa migliore sarebbe di fare una caccia con noi, così ti rendi conto di come solitamente si caccia ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2010, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Lo so, ma lo sai anche tu che è mooooooolto difficile....

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2010, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Notoxus59 ha scritto:
...Per quanto riguarda il Gruppo del T. fairmairei Pandellé, 1867, secondo me siamo ancora in altomare.
Nella descrizione dei due nuovi Trechus che hanno pubblicato M. Donabauer & T. Lebembauer, T. schwienbacheri, delle Prealpi Bergamasche e Adamello e T. kaleni delle Alpi Bergamasche, sul secondo ho dei forti dubbi, sia buona specie, poi per quanto riguarda la distribuzione che danno, non commento.


speriamo che qualcuno faccia luce una volta per tutte...io, che ci capisco pochino pochino, mi attengo alla classificazione di chi mi fornisce le bestiole.
ciao e grazie

:birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/09/2010, 0:05 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Ciao Giovanni,

ho controllato il materiale in collezione; effettivamente i 4 mm come dimensione e la forma del protorace con gli angoli posteriori poco salienti fanno escludere il Trechus fairmairei (cosa che istintivamente credevo che fosse :oooner: :oops: :oooner: ).
Personalmente non sembrerebbe neppure un T. doderoi taitii e quindi, per esclusione, e perché ce somiglia :D :D :D , credo che l'ipotesi di Augusto/Notoxus per T. obtusus sia la più probabile.
In ogni caso se ricapiti nella zona nove hai rinvenuto l'esemplare e ti metti a cercare sotto le pietre interrate (o semplicemente appoggiate a terra), sotto tronchi e/o sfasciumi vegetali possibilmente in ambiente umido, è probabile che tu riesca a prendere altri esemplari e con un maschio....

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/09/2010, 10:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2010, 23:31
Messaggi: 94
Località: Città di Castello
Nome: Giovanni Bettacchioli
Grazie a tutti per l'impegno con con cui avete effettuato le vostre considerazioni,

Per Augusto/notoxus59 posto un'immagine (non è un gran che ma spero che sia utile) della base del protorace, io francamente ho difficoltà a dire che sia leggermente arcuato (T. obtusus) anzichè quasi rettilineo (T. doderoi taitii) visto che non ho mai visto con i miei occhi queste due specie

eurinomio ha scritto:
credo che l'ipotesi di Augusto/Notoxus per T. obtusus sia la più probabile.


Appena posso andrò a cercare un maschio per fugare ogni dubbio!


base torace jpeg.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 23/09/2010, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
young beetle ha scritto:
Grazie a tutti per l'impegno con con cui avete effettuato le vostre considerazioni,

Per Augusto/notoxus59 posto un'immagine (non è un gran che ma spero che sia utile) della base del protorace, io francamente ho difficoltà a dire che sia leggermente arcuato (T. obtusus) anzichè quasi rettilineo (T. doderoi taitii) visto che non ho mai visto con i miei occhi queste due specie

eurinomio ha scritto:
credo che l'ipotesi di Augusto/Notoxus per T. obtusus sia la più probabile.


Appena posso andrò a cercare un maschio per fugare ogni dubbio!


scusami se ti correggo ma hai sbagliato qualcosa nel quotare...non ho mai scritto: credo che l'ipotesi di Augusto/Notoxus per T. obtusus sia la più probabile.
è solo per precisare...non per fare polemica.

ciao, ciao :birra: :birra:

p.s. hai quotato una frase di Anillus. :to: :to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/09/2010, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Per fugare ogni dubbio (spero :oops: ) metto la foto dei due protoraci ;)

tn_004.JPG


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: