Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come e dove trovare l'Akis



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come e dove trovare l'Akis
MessaggioInviato: 02/08/2010, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Un'idea che mi è venuta sul momento, ma usando delle trappole a caduta (vuote) senza nessun liquido attrattivo, poste nei luoghi in cui usano camminare e dove pobabilmente stazionano, possono essere una soluzione?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come e dove trovare l'Akis
MessaggioInviato: 02/08/2010, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Alessio.
Forse il problema è che nella tua regione le Akis sono molto poco diffuse e probabilmente rare. Mi riferisco alla Akis bacarozzo, la sola che è stata citata di una o due località abruzzesi (se non ricordo male in provincia dell'Aquila). In effetti la A. bacarozzo è relativamente frequente in Toscana e Lazio (soprattutto zone costiere e subcostiere, o comunque a bassa quota), oltre che in Sardegna. Se sei sicuro che quella che hai visto a Salle fosse una Akis (e non per esempio uno Scaurus) potresti provare con trappole a caduta (innescate con qualsiasi cosa: dal formaggio alla carne, frutta o vino, aceto o birra). Naturalmente mettile nel posto dove l'hai già vista, o comunque in zona di ruderi, siti archeologici, ecc., soprattutto se frequentate dall'uomo.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come e dove trovare l'Akis
MessaggioInviato: 03/08/2010, 11:31 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Effettivamente lo Scaurus assomiglia all'Akis, sto vedendo anche per le dimensioni, ma al 99%, dato che a confermare c'era un mio amico che grosso modo se ne intende, quello che abbiamo visto era senz'altro un Akis, con la sua forma molto squadrata e le "borchie" inconfondibili sulle elitre.
Tuttavia sono rassicurato del fatto che sono più rare qui in Abruzzo, perchè significa allora che gia è molto se sono riuscito a vederne una! :mrgreen:
Proverò con le trappole allora come confermato.

Ti ringrazio Tenebrio
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come e dove trovare l'Akis
MessaggioInviato: 03/08/2010, 16:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io personalmente in Abruzzo non ne ho mai trovate, ma giro soprattutto la provincia dell'Aquila, quindi sempre ad una certa quota. Le trappole possono essere d'aiuto soprattutto perchè funzionano a qualunque ora, ma ricorda che nei posti frequentati dalla gente (e animali domestici) non hanno vita facile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come e dove trovare l'Akis
MessaggioInviato: 21/09/2010, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao,
perdonatemi se torno su questa vacchia discussione, volevo evitere di aprirne un'altra sullo stesso argomento.
Qualcuno di voi conosce per caso la fenologia dell'Akis (A. bacarozzo in questo caso)?
Ho notato che in questo periodo girano ancora alcuni tenebrionidi come gli Helops rossii e le Blaps gibba.
Grazie.... :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come e dove trovare l'Akis
MessaggioInviato: 21/09/2010, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come credo che ti spiegherà meglio Piero Leo, molti Tenebrionidi hanno una fenologia molto lunga. Per esempio adesso e in autunno, almeno qui nel Lazio, si trovano facilmente in giro ancora Pimelia, Tentyria, Akis, Blaps, Tenebrio (di notte sui tronchi), Scaurus, e tanti altri. Certe specie, come quelle dei generi tipo Stenosis, Dendarus, Platydema, Uloma, Helops, Catomus, Nalassus, ecc. (cito a memoria) sono forse più facili da trovare in inverno che nella bella stagione, perchè si rifugiano sotto le cortecce mezze staccate.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come e dove trovare l'Akis
MessaggioInviato: 23/09/2010, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Secondo me, anche alla tua latitudine, le Akis bacarozzo dovrebbero essere attive almeno per tutto il prossimo mese.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come e dove trovare l'Akis
MessaggioInviato: 24/09/2010, 14:56 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Ho l'impressione che tu li cerchi in ambienti troppo umidi. Per quel che ne so io, preferiscono ambienti piuttosto aridi e polverosi; in particolare, tufacei, oltre ai ruderi, come dice Maurizio. Prova a cercare più in alto rispetto al suolo.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come e dove trovare l'Akis
MessaggioInviato: 24/09/2010, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
e con gran soddisfazione, vi comunico che sono riuscito a trovarle :hp: ...

In prossimità del fiume Orta, in Abruzzo si genera una sorta di Canyon dove affiorano varie rocce sedimentarie che sfaldandosi creano crepe e buchi. Ho notato che qui convivono vari gruppi di questi coleotteri in nuclei non molto grandi, prediligendo più la parte bassa dei costoni di roccia, quella, ironia della sorte, più umida :), infatti erano assenti in tutta la parete sovrastante.
A breve vi posto le foto del luogo, e degli esemplari (nella sezione più appropriata),
vi ringrazio ancora,
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come e dove trovare l'Akis
MessaggioInviato: 24/09/2010, 22:45 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Io di Akis ne ho viste spesso in Sicilia, Sardegna ed anche a Roma; sempre in siti archeologici o ingressi di grotte.
Purtroppo chi frequenta questi ambienti sa che i primi due metri sono spesso utilizzati come "cessi" dai maleducati di passaggio, e proprio su "cacche" umane queste bellissime bestie si alimentavano (per questo non ho mai amato raccoglierle).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come e dove trovare l'Akis
MessaggioInviato: 26/09/2010, 1:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:birra:
Brindo al successo della "missione Akis in Abruzzo" e alla salute del fine intenditore che riesce ad apprezzare la bellezza di una Akis bacarozzo.
Mostraci le foto!

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come e dove trovare l'Akis
MessaggioInviato: 26/09/2010, 13:05 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Allora...vado un po di fretta che sono in partenza (non per cercare insetti, :cry: ),
ecco le foto del luogo: abbastanza "pietroso" e umido, tantè che sulla roccia si genera un qualche tipo di deposito di calcare (o altro non sono sicuro),o è la roccia stessa a sgretolarsi...
Vi lascio per adesso con la promessa che delle foto così brutte (con il cellulare) non le vedrete più :D
:hi:
a presto


Immag0088.jpg

Immag0087.jpg

I resti delle Akis sparsi qua e la, in mezzo a vari detriti
DSCN5334- r1.jpg

DSCN5334- r2.jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: