Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 22:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pieris cfr. rapae (Linnaeus, 1758) - Pieridae Pierinae - Friuli V. Giulia - Carso goriziano, Lago di Pietrarossa, Monfalcone

6.IV.2010 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, Carso goriziano, Lago di Pietrarossa , Monfalcone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/09/2010, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
Pieris ( Artogeia ) mannii aberrazione

Vista dal lato "a " potrei confonderla con una P. napi completamente bianca, ma il lato"b" conferma la mia determinazione , che ne pensate a riguardo?
Lucio


FVG GO Carso goriziano, Lago di Pietrarossa , Monfalcone 6 IV 2010
Artogeia 001.jpg

Artogeia 004.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2010, 0:14 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Cosa vedi nel lato "b" che ti conferma essere una mannii? Mi spiego meglio: esclusa la napi, per via del lato "b", ci sono altre specie, come la ergane.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2010, 9:47 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
Ciao Maurizio,
mi dispiace che a Modena non sono riuscito che a salutarti, dovovo chiederti delle informazioni, sara' x la prossima edizione.
Riguardo la specie in questione escludo la P. ergane per due motivi 1) non è presente nella localita' in questione 2) si vede chiaramente il punto nero sulla pagina inferiore della ali ant. che nella ergane non è presente.
Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 9:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Lucio,
perchè hai escluso la rapae :?

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 10:40 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
clido ha scritto:
Ciao Lucio,
perchè hai escluso la rapae :?


Domanda saggia come al solito.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
Forse perche' non volevo fosse una rapae!
a parte le battute io cercavo sulle ali posteriori le due macchie nere quasi sempre presenti ma essendo una aberrazione adesso mi viene da riflettere che una potrebbe benissimo anche non essere presente ... ho riguardato le schede del materiale raccolto il 6 aprile ed anche qui mi viene da pensare , ho raccolto tutte e tre le specie rapea, mannii, napi con la percentuale delle napi al 60% il 40% di rapae e solo un paio di esemplari di mannii, per cui si ( visto le % e le probabilita' ) :) credo tu abbia ragione nell'indicare la rapae, e credo di aver fatto bene a postare la foto cosi' che altri possano darmi delle dritte su cui riflettere.
Alla prossima
Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2010, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:30
Messaggi: 143
Località: Brescia-Milano-Pavia
Nome: Arturo Bonometti
Lucio, ma perchè ti fa pensare ad un'aberrazione ? E' vero che le Pieris hanno un range di variazione molto ampio, ma appunto per l'eterogeneità delle forme ho letto che si considerano aberrazioni vere e proprie solo le forme più "evidenti", ad esempio quele albine oppure quelle con fascie nere intere ai margini di entrambe le ali. Questo esemplare è piuttosto chiaro, specialmente all'apice anteriore, ma mi sembra tuttavia una forma frequente. Come mai dunque ab. ?

_________________
Jedermann kennt den Kohlweissling

(E.J. Reissinger, 1983 in prefaz. Eitschberger, 1984)


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2010, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
Certamente una variabilita' nelle Pieris c'è sempre ma in questo caso mancano completamente le macchie nere postidiscale e sulla costa delle ali inferiori oltre alla macchia apicale quasi completamente assente;per questo motivo ho chiamato in causa il termine aberrazione che credo significhi specie che presenti caratteri diversi rispetto alla norma , ed almeno dalle mie parti la forma direi quasi esclusiva con cui si trovano le P. rapae ( della prima gen. ) sia questa di cui aggiungo la foto. NB l'esemplare della foto proviene dal medesimo luogo della precedente , la cattura è del 25 IV 1985
Ciao Lucio


pr 004.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2010, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:30
Messaggi: 143
Località: Brescia-Milano-Pavia
Nome: Arturo Bonometti
Beh, la mancanza della macchia nel V spazio anteriore è un carattere tutto sommato abbastanza frequente negli esemplari "più frettolosi" della I gen. (febbraio), mentre la macchia apicale in effetti è in genere estesa almeno fino alla zona marginale della vena 7+8 anteriore. Mi ha incuriosito molto la faccenda. Dovrei avere da qualche parte le chiavi per le forme di Pieris rapæ aberranti. Guardo cosa ne ricavo. :no1:

Grazie dell'attenzione. Appena ho qualcosa scrivo di seguito ... :ok:

_________________
Jedermann kennt den Kohlweissling

(E.J. Reissinger, 1983 in prefaz. Eitschberger, 1984)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2010, 10:08 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
Ho in collezione altri esemplari in cui le macchie non sono presenti o solamente sfumate ma in quel caso certamente non si tratta di aberrazione ma di variabilita' qui mi pareva molto evidente la completa assenza di macchie.
Ciao Lucio


FVG Go Ronchi deri Legionari loc: Selz 08 IV 2000
pr1 001.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: