Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 17:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Neophaedon pyritosus (Rossi, 1792) Dettagli della specie

29.VIII.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Bubano, loc. Valletta


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/09/2010, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
Grazie a te Giuseppe! :lov2:

Tornando all'esemplare: le strie ben evidenti sono le prime 8, poi la nona è fatta di radi, deboli punti che iniziano dal punto ove ho inserito la freccia e terminano proprio alla stria suturale!
margine elitrale Phaedon piccolo.JPG


Ce n'è anche una decima fatta di punti radi come la nona, molto vicina al bordo elitrale e che inizia leggermente più indietro rispetto alla nona (ove il bordo elitrale curva nettamente) e finisce anch'essa alla stria suturale.

:roll: :roll: :roll:

:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/09/2010, 19:25 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Andrea, ti ringrazio per aver inserito la freccia, così riuscamo a capirci.
Andrea Pergine ha scritto:
Tornando all'esemplare: le strie ben evidenti sono le prime 8, poi la nona è fatta di radi, deboli punti che iniziano dal punto ove ho inserito la freccia e terminano proprio alla stria suturale!

Andrea Pergine ha scritto:
Ce n'è anche una decima fatta di punti radi come la nona, molto vicina al bordo elitrale e che inizia leggermente più indietro rispetto alla nona (ove il bordo elitrale curva nettamente) e finisce anch'essa alla stria suturale.

Quindi non è il Neophaedon pyritosus. In questa specie l'apice elitrale è praticamente piena di punti tanto che non si distingue praticamente alcuna stria.

Ora il problema si complica un poco perchè oltre il P. laevigatus c'è anche il P. cochleariae.
Il carattere per distinguerli è nella linea arcuata che separa il clipeo dalla fronte. Intera nel laevigatus, interrotta nel mezzo nel cochleariae.
Ho dato un'occhiata ai miei esemplari per una verifica.
Prima di darti altre indicazioni vorrei ricontrollare, c'è qualche cosa che non mi convince.
Sono anni che non guardo attentamente i Crisomelidi e sono un po "arruginito".
Ti tengo aggiornato.

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2010, 20:58 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Andrea,
ho fatto alcune verifiche e, anche se in ritardo, posso finalmente dare un parere definitivo.
Purtroppo dalle fotografie non si riescono ad apprezzare alcuni caratteri e, per questo abbiamo dovuto fare il passaggio tra tutte le specie.
Eravamo rimasti al dubbio tra Phaedon laevigatus e cochleariae.
Il P. laevigatus ha colore bronzato e forma più rotondeggiante ed un po convessa (tipo coccinella).
Il P. cochleariae ha colore con riflessi bluastri e forma più allungata e meno convessa.

Fatta salva una eventuale verifica diretta, il tuo esemplare dovrebbe essere un Phaedon cochleariae (in pratica un piccolo N. pyritosus).

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/09/2010, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hp: Grazie mille Giuseppe, darò un'occhiata più dettagliata per vedere se i caratteri della specie Phaedon cochleariae calzano bene al mio esemplare..... farò sapere il risultato! :ok:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: