Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 14:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eristalinus (Lathyrophthalmus) megacephalus (Rossi 1794) - Syrphidae, Eristalinae, Eristalini - (SS) Sardegna



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/10/2010, 17:04 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Molto più grosso degli Eristalinus sepulcralis che trovo frequentemente sulla costa, e con disegno di torace ed addome molto diverso, credo sia Eristalinus megacephalus (Rossi 1794). Il "testone" ce l'ha :D . Ho visto giusto?
Non sono sicuro che si tratti dello stesso esemplare perchè erano diversi che svolazzavano avanti e indietro, ma sicuramente sono conspecifici ed entrambi di sesso femminile.
Perfugas località Sa Contra 02.10.10.
Perfugas saContra 043mod.jpg

Perfugas saContra 047mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/10/2010, 22:08 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
La diagnosi é corretta ma il primo mi sembra un maschio.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2010, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
grazie Pietro. E' una specie data per assente in Sardegna sia da FaunaEur che dalle checklist della fauna italiana, ma non mi sembra confondibile con gli altri Eristalinus.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2010, 19:19 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Già, anche in comunissimo ed inconfondibile teniops dovrebbe essere assente. Incontro regolarmente il megalocefalus in due siti distanti tra loro e sempre in vicinanza di laghetti.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2010, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Confermo la predilezione di questa specie per gli specchi di acque dolci: anche i miei esemplari sono fotografati a non più di 5-6 metri da un laghetto (che tra l'altro ospita anche un'altra specie che in Sardegna, secondo FaunaEur non dovrebbe esserci, la Rana lessonae Camerano 1882).
Invece Eristalinus taeniops è dato come presente in Sardegna da FaunaEur, probabilmente è stato aggiunto di recente.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: