Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/07/2025, 20:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Halictidae - Umbria



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Halictidae - Umbria
MessaggioInviato: 04/10/2010, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2010, 16:49
Messaggi: 45
Località: Firenzuola (TR)
Nome: Manuel Proietti Prudenzi
Ciao a tutti, ho beccato questo piccolissimo imenottero che se ne dormiva su di uno stecco secco, di cosa si tratta?.

Foto scattata nella campagna di Firenzuola (TR) [480m s.l.m.] in Umbria il 03.10.10, ore 07:32.

Grazie.


IMG_1188__LR.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da identificare
MessaggioInviato: 04/10/2010, 19:02 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
E' un maschio di Halictidae, quanto poteva essere lungo? Se hai altre foto (nervatura e dettaglio di tergiti) si potrebbe arrivare al genere.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da identificare
MessaggioInviato: 04/10/2010, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2010, 16:49
Messaggi: 45
Località: Firenzuola (TR)
Nome: Manuel Proietti Prudenzi
Pietro Niolu ha scritto:
E' un maschio di Halictidae, quanto poteva essere lungo? Se hai altre foto (nervatura e dettaglio di tergiti) si potrebbe arrivare al genere.

Ciao Pietro, la lunghezza era più o meno mezzo centimetro massimo 0,7mm, purtroppo non ripenso mai a fare più foto da varie angolazioni, dai prossimi scatti però rimedio, quello che posso fare è qualche crop di quello che ti può interessare.
Grazie.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da identificare
MessaggioInviato: 05/10/2010, 12:08 
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2010, 16:49
Messaggi: 45
Località: Firenzuola (TR)
Nome: Manuel Proietti Prudenzi
Pietro Niolu ha scritto:
E' un maschio di Halictidae, quanto poteva essere lungo? Se hai altre foto (nervatura e dettaglio di tergiti) si potrebbe arrivare al genere.

Pietro ho fatto un crop spinto Tergidi/nervatura alare, ti può essere utile?, grazie anticipatamente.


IMG_1188__HR__LR.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da identificare
MessaggioInviato: 06/10/2010, 13:04 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Difficile dirlo, le dimensioni sono più tipiche di un Lasioglossum ma i nervi trasversi posteriori non sono più sottili degli altri e mi sembra che esista sui tergiti una banda pelosa apicale come nel genere Hlictus.
Rimarrei quindi su Halictidae.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da identificare
MessaggioInviato: 06/10/2010, 15:15 
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2010, 16:49
Messaggi: 45
Località: Firenzuola (TR)
Nome: Manuel Proietti Prudenzi
Pietro Niolu ha scritto:
Difficile dirlo, le dimensioni sono più tipiche di un Lasioglossum ma i nervi trasversi posteriori non sono più sottili degli altri e mi sembra che esista sui tergiti una banda pelosa apicale come nel genere Hlictus.
Rimarrei quindi su Halictidae.

Ho guardato molti riconoscimenti in giro per la rete, sono molto caparbio in questo senso!, sono convinto al 300% per Halictus sp. le dimensioni le ho prese ad occhio e posso aver sbagliato invece la colorazione dei tergidi molto scura, le bande chiare molto sottili unite alla banda pelosa non crea dubbi.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: