Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 11:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cortodera humeralis humeralis (Schaller, 1783) Dettagli della specie

28.IX.2010 - ITALIA - Marche - MC, monte San Vicino


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Larva sotto terra... Cerambice?
MessaggioInviato: 04/10/2010, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Sono giusto di ritorno da Praga dove ho parlato con Petr Svacha di questa larva. Ovviamente, non avendo con me la foto, né la possibilità di un collegamento a Internet non ho avuto una risposta precisa. Gli ho appena sottoposto il "topic" e spero in una risposta. Certo che più la guardo e più mi appare strana. Azzarderei Pseudovadonia livida livida (Fabricius, 1777) di cui non ho mai visto la larva :roll:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva sotto terra... Cerambice?
MessaggioInviato: 05/10/2010, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
L'amico Svacha ha emesso la sentenza e lo ringrazio anche da qui.

Ecco la risposta.
"it is the larva of a species of Cortodera, of those available to me, it should be C. femorata, but I do not know which species occur in the collection area. C. femorata develops in small pieces of coniferous wood or bark buried in the humus, but most often in the central collumn of fallen rotting cones. The depicted larva is not mature and was probably accidentally released from a cone broken by digging.
You can see clearly the transfrontal line on the photographs of the head - the larvae of Pseudovadonia do not have this trensverse line connecting the frontal lines and the head is generally less strongly sclerotized"
.

Poiché nell'area di raccolta non esiste Cortodera femorata (che, come scrive Svacha, si sviluppa all'interno di rametti o di pezzi di corteccia o di conetti marcescenti di Pinus caduti a terra) presumo si tratti di Cortodera humeralis humeralis (Schaller, 1783), l'unica specie di Cortodera presente nell'Appennino centrale. Come ha precisato lo specialista, si tratta di una larva non matura e probabilmente, come avevo supposto, è uscita accidentalmente, durante lo scavo, dal un rametto in cui si stava nutrendo. Bella presa, complimenti Giacomo. Varrebbe la pena di cercarne altre per conservarle in pampel (liquido di uccisione e conservazione delle larve). :lov2:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva sotto terra... Cerambice?
MessaggioInviato: 05/10/2010, 12:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Bho...

I conti non mi tornano...
Le conifere stanno lontanucce (400metri) e stanno confinate su una parete verticale, divise da un pascolo dal boschetto di faggi e roverelle dove ho trovato la larva...
Non c'erano rametti nel punto di scavo, e sono quasi sicuro sia uscita dalla terra. Al massimo poteva essere dentro delle piccole radici di faggio.

Sperimo bene. Comunque quando ci torno vedo di scavare ancora... ;)

PS ad oggi è ancora viva ma non ha mangiato... :cry:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva sotto terra... Cerambice?
MessaggioInviato: 05/10/2010, 12:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
StagBeetle ha scritto:
Bho...
I conti non mi tornano...
Le conifere stanno lontanucce (400metri) e stanno confinate su una parete verticale, divise da un pascolo dal boschetto di faggi e roverelle dove ho trovato la larva...


Cos'é che non torna :roll: Ho escluso si tratti di una specie delle conifere (non ne esistono nel nostro Appennino), mentre, nelle Marche, è presente Cortodera humeralis (nota di M. Sibillini: Val di Tazza (Pieve Torina) (Chemini, 1972); Ris. nat. Montagna di Torricchio (MC) (Chemini, 1976); M.Nerone, 13.VI.1988 (Sama, 1999), che è ecologicamente legata alle latifoglie, dunque deve essere quella.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva sotto terra... Cerambice?
MessaggioInviato: 05/10/2010, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
:ok:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: