Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 04/10/2010, 20:59 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Sphecidae fotografato a Posada il 12.09.10. Arrivo al genere Prionyx, e li mi fermo, sempre che non abbia preso la strada sbagliata.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 05/10/2010, 0:34 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4972
Nome: luigi lenzini
|
Credo che il Prionix kirbii dovrebbe avere le striature bianche, come questo (Porto Liscia-Palau, agosto 2010).  luigi
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 05/10/2010, 19:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
L'esemplare di Luigi é senz'altro un Prionix kirbii, quello di Mauro non mi convince. Tra i Prionix escludo il kirbii, escludo anche il subfuscatus che ha tutt'altro aspetto, escluderei il lividocinctus per l'assenza delle bande bianche addominali (meno segnate che ne kirbii ma sempre presenti) e per le spine della terza zampa che sono nere e non bianche, resta il viduatus compatibile ma non segnalato per la Sardegna. Non disponendo di un dettaglio del clipeo e della spina della terza tibia, con la seconda submarginale più alta che larga, non possono essere escludi i generi Chilosphex e Palmodes. Anche il Chilosphex pur avendo una discreta corrispondenza non é segnalato per la Sardegna mentre l'unico Palmodes segnalato cioé l'occitanicus non ha la pubescenza del torace e della fronte chiara ma scura o comunque con peli neri su base argentea. Le mie conclusioni sono: - una specie non segnalata per la Sardegna - un Prionix lividocinctus un po' anomalo. Dimenticavo, a mio avviso si tratta di un maschio. Aspettiamo il parere di Maurizio Mei ed eventuali altre foto di Mauro.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
mauriziomei
|
Inviato: 06/10/2010, 9:40 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
... escludo, con Pietro, il Palmodes e i Prionyx kirbyi e subfuscatus. Escludo anche il Chylosphex argyrius perché i maschi (anche per me questo è un maschio) hanno l'addome tutto nero con pubescenza argentea su primo tergite. Non posso escludere del tutto P. viduatus, una specie che in Italia è stata trovata per ora solo a Lampedusa (cioè è una specie italiana solo per ragioni politiche...), perché non conosco i maschi: questi, però, dovrebbero avere i tergiti neri solo nella parte più dorsale (come le femmine) e non mi sembra che l'esemplare della foto sia così. In conclusione, non potendo vedere altri caratteri più sicuri, la cosa più probabile è che si tratti di un P. lividocinctus un po' scuro. Nella mia limitata esperienza è una specie molto variabile nella colorazione (anche il colore delle spine delle tibie varia ed è comunque difficilmente apprezzabile in una foto...). Ciao! Maurizio
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 06/10/2010, 10:39 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4972
Nome: luigi lenzini
|
L'addome dell'esemplare in questione mi sembra particolarmente accorciato, come se fosse denutrito o disidratato. Non è che per caso le fasce bianche ci sono, ma sono nascoste?
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 06/10/2010, 20:34 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Anche a me ha colpito l'addome particolarmente "compatto", ma non può essere effetto di una contrazione momentanea perchè era fattore costante in tutte le foto, scattate, seguendo l'esemplare, nel corso di ben tre minuti. Anche la fitta peluria bianca sembra un carattere assente in molte delle specie simili. Aggiungo altre due foto prese da angolazioni diverse.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
mauriziomei
|
Inviato: 06/10/2010, 23:33 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
Resto della mia idea, un maschio di lividocinctus al 95%. Nelle altre foto l'addome è più disteso ma le fasce bianche non non c'erano neanche prima... stanno sull'orlo dei tergiti, non alla base, e anche ad addome contratto l'orlo resta esposto... Ciao! Maurizio
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 06/10/2010, 23:49 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4972
Nome: luigi lenzini
|
Giusto! Avevo fatto un'osservazione poco ragionata 
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 07/10/2010, 16:37 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Grazie a tutti e tre, Pietro, Maurizio e Luigi. In considerazione di quel 5% di dubbio residuo direi che Prionyx cf. lividocinctus (A. Costa 1858) dovrebbe andar bene.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
|