Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 21:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Palpigradi Eukoenenia mirabilis (Grassi & Calandruccio, 1885) Eukoeneniidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/10/2010, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Questo nuovo Ordine per il Forum vuole essere un invito a tutti gli entomologi che utilizzano attrezzature da selezione quali la Berlese, il Vaglio ecc., al prestare attenzione a questi piccoli (ma visibili anche a occhio nudo) “atomi viventi” come A.Dodero chiamava i piccoli artropodi che popolano il terreno.

La fotografia della Eukoenenia mirabilis mi è stata data in concessione da Erhard Christian, prof. nell’ Institut für Zoologie Universität für Bodenkultur di Vienna, il quale spera che io riesca a raccogliere qualche esemplare di Sardegna.

Motivo di orgoglio è che la scoperta dei Palpigradi è stata fatta da parte di B.Grassi e del suo assistente S.Calandruccio, italiani, come F.Silvestri che in seguito scoprirà un altro Ordine, quello dei Protura,...ma questa è un’altra storia…

I palpigradi sino ad ora conosciuti hanno quasi tutti abitudini ipogee, la nostra E. mirabilis no, come leggerete nella pubblicazione di Grassi.

Le dimensioni della Eukoenenia mirabilis sono: il corpo mm 0.90; la coda mm 1.30; animaletto veloce per le dimensioni mi dicono, la sua distribuzione è cosmopolita, per primo se ne accorse il già citato F. Silvestri che nel 1899 nella regione di Valparaiso in Argentina ne raccolse un esemplare e lo descrisse lo stesso anno. Dal 1948 al 1998 con le ricerche di B.Condè è un fiorire di nuove specie. Una delle ultime pubblicazione di B.Condè fu la descrizione di Eukoenenia grafittii Condé and Heurtault, 1994 , scoperta dal nostro biospeleologo Giuseppe Grafitti.

2003 M.Harvey

Eukoeneniidae 4 generi 71 specie
Prokoeneniidae 2 generi 7 specie

Sicuramente ci sono da aggiungere Eukoenenia gallii Christian, 2009 trovata in Liguria da L.Galli e descritta da Erhard Christian proprietario della foto.

Eukoenenia guzikae Barranco & Harvey, 2008 - Australia
Eukoenenia maroccana Barranco & Mayoral, 2007 - Marocco
Eukoenenia tetraplumata Montano Moreno, 2007 - Messico

Dai dati in mio possesso arriviamo a 82 specie, ma cosa importante ben 11 sono presenti in territorio nazionale, pari al 13,41% del totale di tutte le specie. Sicuramente ve ne sono altre da scoprire….

Foto di Palpigradi in natura:
http://zoology.fns.uniba.sk/poznavacka/ ... enenia.jpg
http://www.arachnology.be/pages/picture ... triaca.jpg


Copia di Eukoenenia mirabilis.jpg

1885
grassi 1.JPG

1886
grassi 2.JPG

1899
Silvestri.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2010, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Molto interessante; mai incontrati :cry: :cry: :cry:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2010, 0:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Prima o poi ne capiterà qualcuno. Mi par di capire che vive in zone piuttosto xeriche e pietrose che sui rilievi calcarei del Lazio non mancano di certo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2010, 8:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Grazie per questo bellissimo post!
Anche per me sono animali mai visti.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2010, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Julodis ha scritto:
Prima o poi ne capiterà qualcuno. Mi par di capire che vive in zone piuttosto xeriche e pietrose che sui rilievi calcarei del Lazio non mancano di certo.


Ciao Maurizio,
tieni presente che molte specie vivono in grotta in ambienti con umidità non molto bassa(poi dipende anche dal tipo di grotta).... diverse specie sono presenti anche in aree tropicali... credo comunque che abbiano necessità di un certo grado di umidità.
Mi ha scritto L.Galli che si occupa di Proturi e gli capita anche di raccogliere Palpigradi, che in genere nelle stazioni raccoglie campioni di suolo (fino a 10-15 cm di profondità) e di lettiera. Ha anche cura di non manipolarli eccessivamente e li conferisce nel giro di massimo mezza giornata agli imbuti Berlese.

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: