Autore |
Messaggio |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/10/2010, 19:20 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
ALTO ADIGE - Forcella Ju dles Slapadures 2200m (Piz de Peres) Marebbe (BZ) 15.IX.2010 maschio lunghezza : 7,9 mm
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/10/2010, 21:49 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Mi sono dimenticato di inserire la foto dell'edago....  Purtroppo di questa specie ne ho trovata una soltanto... fortunatamente, questa volta, maschio!!! P.S: So che è stata descritta la ssp tomasii Daccordi & Ruffo 1977 mi sembra sul bollettino del Museo di Verona. Qualcuno ha l'estratto in pdf? 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 09/10/2010, 22:41 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Andrea Pergine ha scritto: Mi sono dimenticato di inserire la foto dell'edago....  edeago Oreina liturata liturata.jpg Purtroppo di questa specie ne ho trovata una soltanto... fortunatamente, questa volta, maschio!!! P.S: So che è stata descritta la ssp tomasii Daccordi & Ruffo 1977 mi sembra sul bollettino del Museo di Verona. Qualcuno ha l'estratto in pdf?  Che bella!!!!!! Nicola p.s i riferimenti giusti dovrebbero essere: Una nuova Oreina del M. Tremalzo (Alpi di Ledro) : Oreina liturata subsp. tomasii (Coleoptera Chrysomelidae) / M. Daccordi, S. Ruffo. Acta Biologica, 54 (1977): 99-102 Coleotteri Crisomelidi - Tremalzo Ora non mi capisco piu... ho trovato pure questi: Daccordi M., Ruffo S. 1977. Una nuova Oreina deI M. Tremalzo (Alpi di Ledro) Oreina liturata subsp. tomasii (Coleoptera Chrysomelidae). Studi trent. Sci. nat., 54: 99-102
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/10/2010, 23:39 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 09/10/2010, 23:40 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Maw89 ha scritto: Andrea Pergine ha scritto: P.S: So che è stata descritta la ssp tomasii Daccordi & Ruffo 1977 mi sembra sul bollettino del Museo di Verona. Qualcuno ha l'estratto in pdf?  Che bella!!!!!! Nicola p.s i riferimenti giusti dovrebbero essere: Una nuova Oreina del M. Tremalzo (Alpi di Ledro) : Oreina liturata subsp. tomasii (Coleoptera Chrysomelidae) / M. Daccordi, S. Ruffo. Acta Biologica, 54 (1977): 99-102 Coleotteri Crisomelidi - Tremalzo Ora non mi capisco piu... ho trovato pure questi: Daccordi M., Ruffo S. 1977. Una nuova Oreina deI M. Tremalzo (Alpi di Ledro) Oreina liturata subsp. tomasii (Coleoptera Chrysomelidae). Studi trent. Sci. nat., 54: 99-102 Il dato bibliografico completo e corretto è: Daccordi, M. & Ruffo, S. 1977. Una nuova Oreina del M. Tremalzo (Alpi di Ledro) Oreina liturata subsp. tomasii (Coleoptera Chrysomelidae). Studi Trentini di Scienze Naturali Acta Biologica, 54: 99-102 e qui allego il relativo PDF fresco di scansione
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/10/2010, 23:53 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 09/10/2010, 23:56 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Andrea Pergine ha scritto: MA COME FAI?
Sai, qui a Lecce le biblioteche sono aperte fino a mezzanotte  Aggiungerei: questa non chiude mai!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 10/10/2010, 0:07 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
FANTASTIC!!! Questa mi era sfuggita......Che ne dici invece dell'edeago, vista la pubblicazione di Daccordi & Ruffo? 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 10/10/2010, 0:11 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Andrea Pergine ha scritto: Che ne dici invece dell'edeago, vista la pubblicazione di Daccordi & Ruffo?  Direi che il profilo di quello che illustri sembra più simile al disegno della tomasii, ma i disegni, si sa, fanno vedere quello che l'autore vuole che si veda. E' comunque una liturata, questo è assodato.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 10/10/2010, 0:15 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 10/10/2010, 9:20 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Guardando i disegni, direi che una foto frontale potrebbe risolvere i dubbi, mi sembrano visibili diverse differenze...In ogni caso l' areale, a quanto scritto nella pubblicazione, dovrebbe essere quello della tomasii. Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 10/10/2010, 9:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Ho visto diversi esemplari della tomasii ed erano tutti nerastri. Siete sicuri che non si tratta di una speciosissima?
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 10/10/2010, 9:49 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 10/10/2010, 23:18 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 11/10/2010, 0:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Cose che capitano a tutti. Però dopo aver fatto un dottorato sulle Chrysolina mi fa piacere vedere che mi è rimasto qualcosa 
|
|
Top |
|
 |
|