Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cryptocephalus eridani Sassi, 2000 - Chrysomelidae - Lombardia

27.V.1998 - ITALIA - Lombardia - PV, Monte Chiappo


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/10/2010, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 15:34
Messaggi: 198
Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
Ciao a tutti,

sto sistemando un po' di materiale e mi ritrovo un esemplare paratipo di Cryptocephalus alpinus,
raccolto in Lombardia - Monte Chiappo (PV) 27 V 1998 Leg. Diotti.
La specie è stata descritta da D. Sassi nel 2000.
Qualcuno ha qualche riferimento ulteriore, in rete non trovo nulla

Grazie

_________________
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cryptocephalus alpinus
MessaggioInviato: 11/10/2010, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
andreafabbri ha scritto:
Ciao a tutti,

sto sistemando un po' di materiale e mi ritrovo un esemplare paratipo di Cryptocephalus alpinus,
raccolto in Lombardia - Monte Chiappo (PV) 27 V 1998 Leg. Diotti.
La specie è stata descritta da D. Sassi nel 2000.
Qualcuno ha qualche riferimento ulteriore, in rete non trovo nulla

Grazie


Sul Löbl & Smetana non risulta nessun Cryptocephalus alpinus, nè Davide, per quanto ne so, ha mai descritto specie nel 2000. Per conferma, puoi verificare qui, dove risulta tutta la bibliografia di Sassi, e qui, dove puoi scaricarti in PDF l'indice per taxa del volume 6 del Catalogue of Palaearctic Coleoptera.
Come alpinus, nei Cryptocephalinae, risulta solo un Pachybrachis descritto da Rapilly (1982).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cryptocephalus alpinus
MessaggioInviato: 11/10/2010, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
A proposito Maurizio, prima che mi dimentichi: a Entomodena un ceco vendeva dei paratipi di Chryptocephalus a prezzi non superiori ai 15-20 euro, volevo dirtelo ma mi sono dimenticato. Comunque per farmi perdonare ti ho tenuto una bustina con dei Chryptocephalus che c'erano in una delle scatoline del forum, di cui non ti eri accorto :no1: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cryptocephalus alpinus
MessaggioInviato: 11/10/2010, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
dadopimpi ha scritto:
A proposito Maurizio, prima che mi dimentichi: a Entomodena un ceco vendeva dei paratipi di Chryptocephalus a prezzi non superiori ai 15-20 euro, volevo dirtelo ma mi sono dimenticato. Comunque per farmi perdonare ti ho tenuto una bustina con dei Chryptocephalus che c'erano in una delle scatoline del forum, di cui non ti eri accorto :no1: :no1:

Grazie Riccardo :lov2: :lov2: :lov2: :lov2:
Sul discorso della vendita di paratipi, mi trovi estremamente contrario!
I motivi sono molteplici. Innanzitutto la collocazione dei paratipi deve essere dichiarata nel lavoro di descrizione (io indico sempre TUTTI i dati di ogni esemplare che designo), e i più scrupolosi segnalano anche i trasferimenti successivi. Venderli, quindi, è poco corretto, anche perchè alcuni soggetti poco onesti speculano sul fatto che non tutti gli autori indicano il numero totale di paratipi, limitandosi a dichiarare: numerosi paratipi in coll. Tizio, Caio, Sempronio. A quel punto non si sa mai se si sta acquistando un vero paratipo, o un paratipo "postumo", ovvero un esemplare (la cui determinazione, a quel punto, è anche dubbia) a cui è stato aggiunto un cartellino rosso per far lievitare il prezzo.
Non dimenticherò mai un episodio occorsomi alcuni anni fa: era stata descritta una nuova specie di Graphium della New Britain. Ricevetti un'email da un australiano che mi offriva alcuni paratipi a prezzi anche alti. Chiesta una foto del materiale, notai che le date di cattura erano .... posteriori di un anno alla data di descrizione, PUR AVENDO OGNI ESEMPLARE IL TIPICO CARTELLINO ROSSO DELLA SERIE TIPICA!!! Fatto notare il fatto, ricevetti una risposta molto risentita in cui il tipo si giustificava adducendo errori di cartellinatura!!! Quanto avrei voluto sapere come si traduce in inglese la frase "accà nisciun è fess!" :twisted: :twisted: :twisted:
Un episodio ancora più emblematico è accaduto con una specie di Parnassius: descritta su una ventina di esemplari, per anni svariati "paratipi" sono apparsi alle Borse di Praga, Francoforte e Modena, tutti rigorosamente con cartellini da paratipo, e quasi tutti rigorosamente FALSI PARATIPI. DI PARATIPICO AVEVANO SOLO IL PREZZO!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cryptocephalus alpinus
MessaggioInviato: 12/10/2010, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bè, in questo caso sono i commercianti che dimostrano di essere veramente.....guarda, non so neanche come definirli :( :(

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cryptocephalus alpinus
MessaggioInviato: 12/10/2010, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
A Entomodena, già da diverse edizioni, un venditore espone tra le mantidi una grossa mantispa esotica con un cartellino rosso... questo da solo è ovviamente sufficiente a decuplicare il valore dell'insetto :gh: .


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cryptocephalus alpinus
MessaggioInviato: 12/10/2010, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
dadopimpi ha scritto:
Bè, in questo caso sono i commercianti che dimostrano di essere veramente.....guarda, non so neanche come definirli :( :(


Ma come!!?? Semplice Dado PARAC..I :gh:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cryptocephalus alpinus
MessaggioInviato: 12/10/2010, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Hai ragione :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cryptocephalus alpinus
MessaggioInviato: 12/10/2010, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 15:34
Messaggi: 198
Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
In pratica l'ho preso nel :shock:

e pensare che ero anche dubbioso

vabbè c'è di peggio nella vita :hi:

_________________
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cryptocephalus alpinus
MessaggioInviato: 12/10/2010, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Maurizio Bollino ha scritto:
andreafabbri ha scritto:
Ciao a tutti,

sto sistemando un po' di materiale e mi ritrovo un esemplare paratipo di Cryptocephalus alpinus,
raccolto in Lombardia - Monte Chiappo (PV) 27 V 1998 Leg. Diotti.
La specie è stata descritta da D. Sassi nel 2000.
Qualcuno ha qualche riferimento ulteriore, in rete non trovo nulla

Grazie


Sul Löbl & Smetana non risulta nessun Cryptocephalus alpinus, nè Davide, per quanto ne so, ha mai descritto specie nel 2000. Per conferma, puoi verificare qui, dove risulta tutta la bibliografia di Sassi, e qui, dove puoi scaricarti in PDF l'indice per taxa del volume 6 del Catalogue of Palaearctic Coleoptera.
Come alpinus, nei Cryptocephalinae, risulta solo un Pachybrachis descritto da Rapilly (1982).


In realtà nel 2000 dovrebbe aver descritto Cryptocephalus paphlagonius Sassi & Kisniali,2000

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cryptocephalus alpinus
MessaggioInviato: 12/10/2010, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maw89 ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Davide, per quanto ne so, ha mai descritto specie nel 2000.


In realtà nel 2000 dovrebbe aver descritto Cryptocephalus paphlagonius Sassi & Kisniali,2000


Vero, ma io mi riferivo a specie italiane, di Lombardia.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cryptocephalus alpinus
MessaggioInviato: 12/10/2010, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
andreafabbri ha scritto:
In pratica l'ho preso nel :shock:

e pensare che ero anche dubbioso

vabbè c'è di peggio nella vita :hi:


Andrea, non mi dire che lo hai comprato!!! E magari a Modena dal ceco cui si riferiva Riccardo!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cryptocephalus alpinus
MessaggioInviato: 12/10/2010, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 15:34
Messaggi: 198
Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
No no non l'ho comprato a Modena, il ceco non l'ho neanche visto (scusate il giro di parole) :lol:

Sto cercando di fare mente locale su chi me l'ha dato, probabilmente qualche scambio fatto anni fa con qualche straniero, è lì da un pezzo (qualche anno sicuramente) che aspetta una collocazione

Adesso vedo di recuperare il volume n. 80 delle Memorie della Fauna d'Italia per vedere se trovo qualche dato di aiuto, in caso poi provo a mandare
una mail a Sassi per sapere se sa di che cosa si tratta

_________________
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cryptocephalus alpinus
MessaggioInviato: 12/10/2010, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
andreafabbri ha scritto:
In pratica l'ho preso nel :shock:

.... Monte Chiappo!

Puoi mandare una foto? Non è che per caso è il Pachybrachis alpinus che dice Maurizio? Anche se non dovrebbe essere noto delle Alpi centrali.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cryptocephalus alpinus
MessaggioInviato: 12/10/2010, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 15:34
Messaggi: 198
Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
Prossimamente vedo di postare tutto cartellini compresi.

notte a tutti

_________________
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: