Autore |
Messaggio |
giuseppe55
|
Inviato: 11/10/2010, 21:35 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
|
Fumea crassiorella ha scritto: Grazie Giuseppe!! Quello di Pierfrancesco appartiene, credo, alla stessa specie che ho trovato io, quello di Luigi (ellelle) sembra diverso... Sicuramente sarà come dici. Chi più di voi conosce la fauna della Sardegna. Ma, per cercare di capire, puoi verificare se i tuoi esemplari hanno la base delle elitre a pubescenza irta, lunga, e degradante man mano verso l'estremità delle elitre ? Se sì è il C. sardous. Grazie. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 11/10/2010, 21:46 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Ora non ho la collezione disponibile ma appena posso controllo!!!
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 11/10/2010, 22:43 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
|
Fumea crassiorella ha scritto: Ora non ho la collezione disponibile ma appena posso controllo!!! Ti ringrazio. E' un carattere importante. Sia il C. sardous che il C. corsicus hanno la pubescenza, vista di profilo, degradante dalla base verso l'apice delle elitre. Nel C. sardous, però, dovrebbe essere più lunga ed irta alla base delle elitre. Se hai anche il C. corsicus dovresti riuscire ad apprezzarne la differenza. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 11/10/2010, 22:56 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Perdonate la domanda, forse stupida: quello indicato dalla freccia potrebbe essere un uovo?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 11/10/2010, 23:52 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
|
Maurizio Bollino ha scritto: Perdonate la domanda, forse stupida: quello indicato dalla freccia potrebbe essere un uovo? Penso di sì. Negli esemplari preparati sembra non ci sia niente (logicamente). Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/10/2010, 1:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Perdonate la domanda, forse stupida: quello indicato dalla freccia potrebbe essere un uovo? Mi sembra semplicemente il riflesso del flash sull'estremità dell'ovopositore. Sarà che sono abituato a quelli delle Julodis, ma mi sembra un po' piccolino per essere un uovo!
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 12/10/2010, 7:10 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Roberto, maschi e femmine erano in attività durante l'acquazzone o appena ha smesso di piovere? E li hai trovati nei soliti sentieri che frequenti, ai margini del bosco (il che sarebbe strano, non sapevo che il C.sardous fosse anche silvicolo), o nelle zone aperte prive di vegetazione arborea?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 12/10/2010, 10:39 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Il dettaglio indicato da Maurizio è proprio l'apice dell'ovopositore, magari appena ho un attimo di tempo fotografo gli esemplari preparati. Maschi e femmine erano attivi sia durante la pioggia che dopo e nelle zone a bosco rado!
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 12/10/2010, 11:02 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Roberto, sono sempre in attesa del curioso filmatino che hai girato ai maschietti!!! "L'amor che move il sole e l'altre stelle", anche se il dantone non si riferiva propriamente a questo ... Sarebbe più appropriato quell'altro, più popolaresco, dire: quello che parla di paia di buoi; per rispetto del gentil sesso che ci frequenta e ci legge, però, meglio non citare (anche se si tratta di un aspetto assolutamente naturale della riproduzione  ).
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 12/10/2010, 12:04 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
giuseppe55 ha scritto: puoi verificare se i tuoi esemplari hanno la base delle elitre a pubescenza irta, lunga, e degradante man mano verso l'estremità delle elitre ?
Ho la raccolta sott'occhio: dunque come dici tu, nelle elitre c'è pubescenza irta e degradante man mano verso l'estremità delle elitre ma non è lunga....
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 12/10/2010, 12:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 12/10/2010, 21:19 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
|
Fumea crassiorella ha scritto: Ho la raccolta sott'occhio: dunque come dici tu, nelle elitre c'è pubescenza irta e degradante man mano verso l'estremità delle elitre ma non è lunga.... Grazie Roberto. Riusciresti a fare una fotografia del profilo elitrale ? Così, anche chi non ha esemplari della Sardegna, potrà valutare questo carattere. Giuseppe Tenebrio ha scritto: Ciao. Ho già detto sull'altro post (viewtopic.php?f=11&t=12681&start=0) che questo dei Sette Fratelli, secondo me, non è il sardous. Concordo. Una fotografia del profilo elitrale anche dell'altro post sarebbe il massimo. Ciao a tutti Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 13/10/2010, 8:45 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
giuseppe55 ha scritto: Riusciresti a fare una fotografia del profilo elitrale ?
Ecco Giuseppe:
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 13/10/2010, 8:48 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Intanto ecco una delle femmine: l'addome presenta, ovviamente, un tegumento non molto rigido, ma con una piccola iniezione d'aria ha mantenuto la forma originaria:
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 13/10/2010, 19:01 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
|
Fumea crassiorella ha scritto: giuseppe55 ha scritto: Riusciresti a fare una fotografia del profilo elitrale ?
Ecco Giuseppe: Ciao Roberto, la fotografia è perfetta. La pubescenza alla base delle elitre, rispetto ai miei esemplari dell'Italia peninsulare (di metà più corta e molto inclinata), è sicuramente irta e lunga. Avevi ragione. Anche se lo immaginavo diverso, dovrebbe essere proprio il Cebrio sardous. Grazie alle tue fotografie abbiamo un elemento di paragone concreto. Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
|