Autore |
Messaggio |
Palaemonetes
|
Inviato: 27/10/2010, 12:22 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Fotografato questa mattina (27.X.2010) in un incolto alla periferia di Cagliari  . Intorpidito sulla pala di un fico d'India. Dimensioni: 12 mm E' possibile dargli un nome? Grazie a tutti.
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 27/10/2010, 12:51 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Di primo acchitto mi sembrava una Eristalis sp., ma la venatura alare mi sembra che escluda subito questo genere. In attesa di chi ne sa moooolto più di me, direi che è una femmina di Syrphus sp. In Sardegna dovrebbe esserci solo Syrphus ribesii (Linné, 1758) ......ora aspetto le mazzate!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 27/10/2010, 13:57 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Concordo con Leonardo, femmina si Syrphus sp. Gi occhi glabri escludono il torvus che peraltro non ho mai incontrato, direi quindi ribesii o vitripennis di quest'ultimo posso confermare la sua presenza in Sardegna (l'ho fotografato e catturato più volte).
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 28/10/2010, 8:38 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Grazie Leonardo e Pietro. Ad ogni modo l'ho catturato e preparato  : appena è pronto scatto un paio di foto e le aggiungo. Mi potreste indicare quale carattere permette di discriminare il S. ribesii dal S. vitripennis? Ancora grazie, ciao.
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 28/10/2010, 19:48 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Questi sono i caratteri fondamentali: 1) superficie superiore dell'apice del terzo femore con soli peli neri (corti ed eretti) o con peli gialli spesso con alcuni peli neri frammisti ad essi 2) ala con microtrichia completa o seconda cella basale glaba per più del quarto anteriore. 3) femore posteriore tutto giallo o nero almeno nel 3° prossimale.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 04/11/2010, 9:32 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Grazie Pietro  . Riporto su questa discussione: la superficie superiore dell'apice del terzo femore presenta peli neri e il femore posteriore è nero nel 3° prossimale: quindi S. ribesii (o sbaglio qualcosa)? 
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 04/11/2010, 19:19 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Confermo femmina di Syrphus ribesii, il femore 3 é tutto giallo (come é tipico delle femmina di questa specie), il nero che si vede prossimalmente é a mio avviso soltanto sulla coxa.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 04/11/2010, 19:22 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Grazie Pietro... 
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
|