Autore |
Messaggio |
claudio sola
|
Inviato: 03/09/2010, 13:42 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 03/09/2010, 14:31 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
dadopimpi ha scritto: claudio sola ha scritto: :P Hei Pimpi , ma cerchi sempre il pelo nell'uovo  Claudio, spiega al pischello che è un ibrido a lui ignoto tra Protaetia e Neto cia.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 03/09/2010, 14:37 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Il Pischello ha preso da certi pignoli che girano su un certo forum di Entomologi....mica li conoscete, vero? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 03/09/2010, 15:21 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
dadopimpi ha scritto: Il Pischello ha preso da certi pignoli che girano su un certo forum di Entomologi....mica li conoscete, vero?  Riccardo, per rispetto avresti dovuto scrivere pischello (minuscolo) e Pignoli (mauiscolo), ma va bene lo stesso 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 03/09/2010, 18:07 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Non commento.... P.s. Ma chi vi paga per controllare tutti i miei messaggi, la mia prof di italiano? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 03/09/2010, 18:09 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
claudio sola ha scritto: :P Hei Pimpi , ma cerchi sempre il pelo nell'uovo  Ma che vedono i miei occhi  ? Pimpi? Un nuovo soprannome? Ric, che ne pensi? 
|
|
Top |
|
 |
claudio sola
|
Inviato: 03/09/2010, 18:20 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 03/09/2010, 18:41 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Caro Claudio, ma allora è proprio vero che una sfortuna segue l'altra e che arrivano tutte insieme  . Ci dispiace, speriamo che troverai un po' di forza nella nostra comune passione e nell'allegria del forum, ti auguriamo che questi problemi si risolvano presto  (Riccardo e Marina)
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 27/10/2010, 16:32 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Leggo la descrizione di Netocia squamosa squamosa che ha fornito I. Sparacio (NOTE TASSONOMICHE SU CETONIIDAE ITALIANI (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae) Naturalista sicil., S. IV, XXXIII (1-2), 2009, pp. 157-165)
N. squamosa squamosa: superfice dorsale con riflessi metallici verdastri; disegno formato dalle squamule biancastre esteso sia sulla superfice ventrale che in quella dorsale, soprattutto sui lati; pronoto allungato con lati regolarmente arcuati e ristretti in avanti; elitre poco convesse, larghe e parallele ai lati fino al terzo distale, poi arrotondate all’apice, con due coste dorsali, su ciascuna, discontinue e poco rilevate; punteggiatura delle elitre larga e profonda
E direi che calza a pennello con quest'esemplare.....
Che ne dite?
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 27/10/2010, 21:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Assolutamente calzante 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 28/10/2010, 8:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Scusate... mi sono espresso in modo ambiguo: la descrizione è calzante, ma lo è anche per Aethiessa squamosa: nelle prime battute della discussione veniva evidenziato che le due specie sono molto simili (sfortunatamente, anche nel nome) e che si distinguono con certezza per caratteri non apprezzabili in foto. Se dovessi sbilanciarmi (come credo di aver fatto tempo fa con Carabus  in via privata), propendereri per una Aethiessa: l'opinione si basa sulla sua corporatura più snella e gracile rispetto alla Protaetia (o Netocia , come volete), e sul fatto che quest'ultima è meno comune e ha normalmente più squamulazione bianca sui lati delle elitre. Il vago colore metallico compare nelle Aethiessa e non mi sembra un elemento probante. A parte queste mie opinioni (che possono essere errate o smentite da qualcuno con più esperienza sulle cetonie di Sicilia), queste foto sono a mio parere indeterminabili e la discussione non dovrebbe essere taxata in modo definitivo (al massimo con "?")
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 28/10/2010, 22:50 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Ma per sbilanciarsi e togliere quel punto interrogativo non basterebbe che il buon Cosmin rimirasse meglio l'esemplare che riposa in una sua teca e desse un'occhiata allo sterno o ai tarsi posteriori  ? Cosminnnnnnnnnnnnn
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 28/10/2010, 22:58 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
carabus ha scritto: Ma per sbilanciarsi e togliere quel punto interrogativo non basterebbe che il buon Cosmin rimirasse meglio l'esemplare che riposa in una sua teca e desse un'occhiata allo sterno o ai tarsi posteriori  ? Cosminnnnnnnnnnnnnqui domani, tutti i campioni foto sessione 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 29/10/2010, 18:31 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Ecco i quattro esemplari che ho ricevuto (sei originalmente, uno è stato distrutto e una è ora nella collezione Alexandru Pintilioaie), non credo che l'esemplaro dalle foto è uno dei campioni che sono a me. vista dorsale e ventrale  maschio e i suo genitali, non credo che qui ci sono problemi con l'identificazione >>> Aethiessa floralis (Fabricius, 1787) femmina e femmina di >>> Aethiessa floralis (Fabricius, 1787) questo ultimo esemplaro is another species ??? >>> Netocia squamosa Lefebvre, 1827 ??? scutelum è molto diversa, è molto più snello ... ma se non ricordo male quando preparati questa e una femmina Sarà bello anche vedere alcuni commenti su questo argomento. cosmln
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 29/10/2010, 19:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Cosmin, sono tutte Aethiessa squamosa. Anche nell'ultimo esemplare (femmina) da te mostrato si vede che il primo articolo dei tarsi posteriori ha un angolo sporgente all'esterno.
|
|
Top |
|
 |
|