| Autore |
Messaggio |
|
Agdistis
|
Inviato: 14/11/2010, 17:00 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5095
Nome: Lucio Morin
|
|
S. Pier d'Isonzo GO greto fiume Isonzo 14 XI 2010
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 14/11/2010, 17:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao lucio beh, per una volta nella vita che un dittero lo conosco persino io  , non voglio perdermi l'occasione Trichopoda pennipes (Fabricius, 1781)tachinide nordamericano introdotto e acclimatato; parassitoide di vari eterotteri, ad es. Nezara viridula, si sta sperimentando il suo utilizzo nel controllo biologico del coreide, a sua volta nordamericano introdotto e acclimatato  , Leptoglossus occidentalisper il momento, mi risulta che la specie sia poco comune e non abbia (ancora) fatto disastri  , come quache coccinella di mia conoscenza  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Dilar
|
Inviato: 14/11/2010, 17:45 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Ho un brutto presentimento  speriamo di sbagliarmi!
|
|
| Top |
|
 |
|
Agdistis
|
Inviato: 14/11/2010, 22:35 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5095
Nome: Lucio Morin
|
|
Grazie per la determinazione, il fatto curioso e spero di non sbagliare ,è che il Leptoglossus occidentalis ( che è presente anche qui da me ) è un parassita dei coni delle conifere , nel luogo del ritrovamento del dittero sulle sponde del fiume di conifere neanche l'ombra , chi parassita? Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 15/11/2010, 0:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao lucio è segnalato (vedi sopra  ) come parassita di Nezara viridula (Pentatomidae) e di Leptoglossus (Coreidae), il che significa che è sicuramente in grado di attaccare un sacco di altre specie di cimici... c'è solo da sperare che da noi non riesca ad attecchire abbastanza da diventare un'altra Harmonia axyridise se ho capito bene, il tutto è stato fatto (e sta venendo fatto) per controllare il Leptoglossus, una specie che non è nemmeno significativamente dannosa (al più può provocare un parziale ingiallimento della chioma negli alberi di parchi e viali cittadini), è semplicemente sgradita a qualcuno a cui dà fastidio l'idea di vedersi intorno degli insetti, non importa quali  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Agdistis
|
Inviato: 15/11/2010, 0:37 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5095
Nome: Lucio Morin
|
Grazie per la precisazione , certo è che le cimici sono insetti estremamente pericolosi e la sola vista incute terrore Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 15/11/2010, 0:51 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5024
Nome: luigi lenzini
|
|
Ostia, 5-11-2010, sul margine della pineta. Ma come fa a parassitare le cimici? Ci appiccica sopra la sua larva e quella entra dentro l'ospite?
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 15/11/2010, 10:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 15/11/2010, 10:58 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5024
Nome: luigi lenzini
|
Molto interessante. Grazie! In effetti, appiccicare l'uovo funziona meglio. Probabilmente l'interno della cimice è buono e le sostanze velenose/repellenti si trovano solo sulla superficie esterna. Io ho notato che i ragni della famiglia Pholcidae le mangiano; le rivestono accuratamente con la ragnatela e poi le succhiano da un punto. I ragni masticatori come Hogna radiata, invece, le rifiutano immediatamente.  luigi
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 15/11/2010, 13:46 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Queste dovrebbero essere le uova....proprio su Nezara viridula 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
Xylotrechus
|
Inviato: 15/11/2010, 13:56 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
|
Come su questa, in "tenuta" estiva
|
|
| Top |
|
 |
|
Tafano
|
Inviato: 15/11/2010, 15:07 |
|
Iscritto il: 02/07/2010, 9:24 Messaggi: 89
Nome: Massimo Demma
|
|
Discussione e immagini interessantissime, grazie a tutti
Saluti Massimo
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 15/11/2010, 18:27 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3218 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Mi chiedevo giusto cosa fossero quelle cose bianche attaccate a questa 'cimice'. Monteguidi (SI), 3/11/2010. Si tratta sempre di Nezara viridula, anche se molti esemplari tendono al marroncino?
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
Palaemonetes
|
Inviato: 15/11/2010, 18:47 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
Nome: Andrea Rattu
|
Si, tutte N.viridula (i tre calli biancastri alla base dello scutello sono diagnostici). In una discussione nel Forum parallelo, Paride faceva notare come gli esemplari svernanti avessero colori più scuri causati probabilmente dalla presenza di tossine. 
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 15/11/2010, 18:58 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3218 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
Grazie Andrea
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|