Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 20:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amara (Celia) montana Dejean, 1828 - Carabidae - Sardegna, Cagliari (Porto Canale)

12.XI.2010 - ITALIA - Sardegna - CA, Porto Canale di Cagliari


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/11/2010, 14:04 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Stamattina (12 novembre 2010), sono andato a fare un po' di pesca sportiva al Porto Canale di Cagliari. Poiché però i pesci hanno latitato :dead: , mi sono dedicato, con risultati migliori :D , a cercare qualche bestiola sotto le pietre: tra le altre poche cose, questo carabide, è lungo circa 6 mm:


DSCN6081.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2010, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Così a occhio (per confrontare la collezione di Amara dovrei prendere la scala) ipotizzerei Amara (Celia) montana Dejean, 1828. Qualcuno più "fresco" di me conferma?

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2010, 15:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Amara sp., probabilmente A. (Celia) montana Dejean, 1828.

:) Ciao
Piero

P.S. La sovrapposizione con Riccardo mi conforta; comunque nella stessa zona ho raccolto A. montana e A. metallescens (ma quest'ultima è ben diversa)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2010, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Secondo me bisognerebbe controllarla per benino, non vorrei fosse qualcosa di molto meglio, anche per via della misura, 6 mm sono pochini per una montana :roll: poi sicuramente sarà una montana piccola, ma....... :?

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2010, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ne ho preso in totale 4 esemplari e quello in foto è il più grande: gli altri misurano circa 5 mm: qualche dettaglio da fotografare? Tento una estrazione?


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2010, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Infatti la dimensione non è da montana, queste sono specie che bisogna esaminarle per benino sotto al binoculare, comunque se Pietro gli dà un'occhiata tenete in considerazione l' Amara (Celia) fervida, io ne ho tovate una 15 a in Sicilia, proprio sull'arenile ad una distanza di una 30 di metri dall'acqua sotto sassi, ed è segnalata anche di Sardegna ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2010, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Intanto rinomino la discussione con un più neutro Amara sp....


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2010, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Non so se possa servire ma inserisco la foto in visione ventrale e l'edeago:


DSCN6089.JPG

DSCN6092.JPG

DSCN6091.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 15/11/2010, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Che ne facciamo di questa Amara? La taxiamo con un cf. montana o la spediamo nel girone delle bestie non det. :dead: :dead: :( ?


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/11/2010, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao roberto

servirebbe una foto più ingrandita e a fuoco di pronoto e soprattutto base delle elitre, l'A. fervida ha il poro scutellare, che manca nella montana

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/11/2010, 17:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Guardando l'edeago in visione dorsale mi risulta uguale a quelli della montana, che ho in collezione estratti, quello della fervida, specialmente ha l'apice meno appuntito, quindi può essere effettivamente una montana piccola, poi come ha detto Maurizio controlla la presenza o meno del poro scutellare, se ce l'ha è sicuramente una fervida.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Ultima modifica di Notoxus59 il 15/11/2010, 17:57, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 15/11/2010, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
gomphus ha scritto:
l'A. fervida ha il poro scutellare, che manca nella montana
Notoxus59 ha scritto:
controlla la presenza o meno del poro scutellare, se ce l'ha è sicuramente una montana
Cercate di mettervi d'accordo ;)

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/11/2010, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grazie Piero ho ricorretto :ok: :ok: :lol: :lol: infatti è stata una mia svista :no1: :no1: chiedo scusa :oops: :oops:

Se ha il poro = fervida

Se manca il poro = montana

spero di essermi fatto perdonate la svista :no1:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/11/2010, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
infatti :ok: ... stavo scrivendo: "sicuramente augusto intendeva che se non ce l'ha è sicuramente una montana" ;) ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/11/2010, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao.
Roberto mi ha portato l'esemplare estratto.
L'ho rimisurato col micrometro e siamo a 7,3 mm.
Il poro scutellare è assente.
L'edeago, in visione dorsale, presenta un apice prolungato, un po' asimmetrico, corrispondente al disegno di Jeannel per il taxon montana. In fervida l'apice chitinoso è molto più breve e tozzo, con margine esterno di forma largamente ellittica; inoltre l'edeago di fervida, in visione laterale, presenta un apprezzabile dente preapicale (assente nell'esemplare che ho sott'occhio).
Penso che possiamo confermare Amara (Celia) montana Dejean, 1828.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: