Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 14:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leistus (Pogonophorus) spinibarbis spinibarbis (Fabricius, 1775) - Carabidae

14.X.2007 - ITALIA - Lombardia - BS, Roè Volciano - BS - valle di Gazzane


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/11/2010, 1:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
qualcuno mi aiuta a classificarle? per adesso però ho soltanto queste immagini a disposizione.
Sono stati raccolti a Roè Volciano - BS - in valle di Gazzane il 14/10/2007. :birra: :hi:
carabi 2.jpg



carabi 1.jpg


_________________
Tc70
Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2010, 7:47 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
le foto sono molto piccole, ma visto il periodo di raccolta e il colore sono quasi certo che le prime due siano Leistus (Pogonophorus) spinibarbis, le altre due penso Nebria ma non capisco se sono la stessa specie e a occhio mi sembrano più specie da media montagna, tipo la rufescens!

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2010, 9:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Scusa Davide, le foto sono tanto piccole che non sono certamente in grado di identificare le specie, ma di una cosa sono quasi certo: i due esemplari della seconda foto sono gli stessi della prima! Si tratta solo di due scatti alle stesse bestie con illuminazione diversa!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2010, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Leistus certamente, ma forse, vista la zona, più che spinibarbis potrebbero essere fulvibarbis, che è più frequente in regioni alpine. Non riesci ad avere delle foto un po' più dettagliate?

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2010, 13:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Ha ragione Maurizio le foto sono in luce diversa ma le bestie sono le stesse! Proverò a modificare le dimensioni anche se non sono un mago col pc,grazie comunque si è capito che sono Leistus è gia qualcosa se può aiutare il colore è un bel blu/violetto metalizzato tipo il colore del Laemastemus janthinus, zampe e antenne completamente neri. :ok: :birra: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2010, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Tc70 ha scritto:
... se può aiutare il colore è un bel blu/violetto metalizzato tipo il colore del Laemastemus janthinus, zampe e antenne completamente neri...

in questo caso sicuramente Leistus (Pogonophorus) spinibarbis spinibarbis (Fabricius, 1775)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2010, 16:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Grazie Maurizio :ok: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2010, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
col cambio luce sembravano due cose diverse, infatti mi sembravano strane come Nebria per quella quota..... :oops:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: