Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 15:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Licinus (s. str.) cassideus (Fabricius, 1792), coppia - Carabidae

22.XI.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Monte Soratte, versante ovest, circa 400 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/11/2010, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Specie molto comune sui versanti pietrosi e un po' xerici del Lazio.

Lazio, Roma, Monte Soratte, versante Ovest, circa 400 m, 22.XI.2010

Monte_Soratte_22-XI-2010_OL03.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coppia di Licinus - Lazio
MessaggioInviato: 23/11/2010, 0:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

Licinus (s. str.) cassideus (Fabricius, 1792)
Julodis ha scritto:
Specie molto comune sui versanti pietrosi e un po' xerici del Lazio...
beati voi :D ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coppia di Licinus - Lazio
MessaggioInviato: 23/11/2010, 1:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
ciao maurizio

Licinus (s. str.) cassideus (Fabricius, 1792)
Julodis ha scritto:
Specie molto comune sui versanti pietrosi e un po' xerici del Lazio...
beati voi :D ...

Pensa che neanche la raccolgo, di solito. Questi due li ho fotografati giusto perchè in accoppiamento e perchè non c'era altro. L'ho sempre ritenuta una specie comunissima, anche se la conoscevo con un altro nome.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2010, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

scusa... per curiosità, quale altro nome :roll: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2010, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Ciao Maurizio (Julodis),

non è che te ti riferivi al Licinus (Licinus) silphoides (P. Rossi 1790), entità molto più comune di quella della foto...... :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2010, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Anillus ha scritto:
Ciao Maurizio (Julodis),

non è che te ti riferivi al Licinus (Licinus) silphoides (P. Rossi, 1790), entità molto più comune di quella della foto...... :D

più o meno :mrgreen: è quel che intendevo... e che sospetto...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2010, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
Anillus ha scritto:
Ciao Maurizio (Julodis),

non è che te ti riferivi al Licinus (Licinus) silphoides (P. Rossi, 1790), entità molto più comune di quella della foto...... :D

più o meno :mrgreen: è quel che intendevo... e che sospetto...

Porc...... :devil: :x :evil:
Avete ragione! Sono andato a controllare in collezione, e tutti quelli delle zone del Lazio di bassa quota sono silphoides (quelli ad elitre costate), mentre quelli ad elitre senza coste, quasi lisce, simili a quelli della foto, li ho presi sull'Appennino laziale e Abruzzese oltre i 1800 m di quota, e sono anche un po' più piccoli. Presumo siano ancora un'altra specie. Se non ne ho qualcuno nei barattoli in attesa di essere sistemati da anni ed anni, forse non ho mai raccolto questa specie! E' proprio vero che bisognerebbe sempre prendere tutto! E' vero che potrei sempre tornare a cercarli nello stesso posto, ma già so che quasi certamente non li ritroverò! :no1: :no1: :no1:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2010, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio, allora:
Julodis ha scritto:
... quelli ad elitre senza coste, quasi lisce, simili a quelli della foto, li ho presi sull'Appennino laziale e Abruzzese oltre i 1800 m di quota, e sono anche un po' più piccoli. Presumo siano ancora un'altra specie...
infatti :ok: , sono Licinus (s. str.) italicus Puel, 1925

a questo punto, suppongo che il cassideus dalle tue parti non sia più comune che nelle zone xerotermiche dalle mie parti :sick: , ma questo non vuol dire che non lo ritrovi; se non l'hai mai trovato prima potrebbe essere un problema di fenologia, qui da me è essenzialmente autunnale anche tardivo, ancora attivo (con copule) quando la temperatura minima notturna comincia a scendere sotto lo zero... quindi cerca ancora, fino all'arrivo dell'inverno c'è ancora tempo per trovarne altri :hp:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/11/2010, 1:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
a questo punto, suppongo che il cassideus dalle tue parti non sia più comune che nelle zone xerotermiche dalle mie parti :sick: , ma questo non vuol dire che non lo ritrovi; se non l'hai mai trovato prima potrebbe essere un problema di fenologia, qui da me è essenzialmente autunnale anche tardivo, ancora attivo (con copule) quando la temperatura minima notturna comincia a scendere sotto lo zero... quindi cerca ancora, fino all'arrivo dell'inverno c'è ancora tempo per trovarne altri :hp:

Ci proverò. :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron